Vorrei completare il discorso iniziato ieri. Durante l’omelia della Messa in Coena Domini il mio parroco ci ha aiutato a riflettere su un altro aspetto che non ho toccato con il mio precedente articolo, ma che integra e rende più comprensibile il tutto. Ieri ho scritto che la lavanda dei piedi è il sacramento degli sposi. Il sacerdote ci dona Cristo nell’Eucarestia mentre noi sposi mostriamo al mondo come Cristo ama. Quindi dovremmo mostrare un amore tenero che si china e serve. Uno/a sposo/a potrebbe obiettare che tutto questo non è giusto. Perché dovrebbe chinarsi sulle miserie dell’altro/a? Perché dovrebbe perdonare le ferite subite? Perché dovrebbe farsi carico delle incapacità dell’altro/a? Perché dovrebbe farsi piccolo/a? E’ solo un dovere? E’ solo un obbligo che gli/le impone la promessa che ha fatto davanti a Dio? Se fosse solo questo mi rendo conto che il peso non sarebbe sostenibile e facilmente il matrimonio scivolerebbe verso il fallimento. Allora cosa c’è di più? C’è la reazione di Pietro alla richiesta di Gesù. Pietro non vuole farsi lavare i piedi. Piedi sporchi dal cammino su strade non certo asfaltate, ma polverose e fangose. Pietro crede di essere bravo. Come tanti di noi credono. Pietro non crede di aver bisogno che Gesù lavi i suoi piedi, che Gesù lavi i suoi peccati. Pietro non capisce che solo riconoscendosi misero e bisognoso di Cristo può essere davvero suo discepolo. Tanto che Gesù gli dice: Se non ti laverò, non avrai parte con me. Se non ci riconosciamo peccatori e poveri non possiamo avere parte con Lui, non possiamo essere cristiani. Non possiamo portare nel nostro matrimonio lo stile di Gesù. Se ci sentiamo bravi non saremo capaci di accogliere le fragilità del nostro coniuge, ancor meno a chinarci su di esse. Solo se avremo fatto esperienza dell’amore misericordioso e incondizionato di Cristo che si è preso cura di noi, che ci ha amato quando non ci sentivamo amabili, che ci ha desiderato quando non c’era nulla di desiderabile in noi, solo se avremo fatto esperienza di tutto questo, saremo capaci di replicare questo stile nel nostro matrimonio. Non per dovere, ma per restituire quell’amore che ci ha scaldato il cuore e che ci ha fatto sentire belli come mai ci eravamo sentiti. Accogliere le fragilità del nostro sposo o della nostra sposa diventa più semplice, diventa possibile. Perchè Gesù ci ha messo accanto quella persona non per farci felici (anche, ma non è il fine del matrimonio) ma perchè potessimo rispondere al Suo amore. Amando lei/lui stiamo amando Lui. Capite bene che cambia tutta la prospettiva. Capite bene che ora ho risposto anche a tutte le obiezioni che ho elencato all’inizio. Buona continuazione e buona preparazione alla Pasqua.
Antonio e Luisa