C’è un regalo per te: una vita!

Ieri era la 44^ giornata mondiale per la vita. 

Nel 2021 ci sono stati 42.600.000 casi di aborto (42 milioni e 600 mila casi di aborto), vi diamo altri numeri: la popolazione italiana si aggira intorno ai 60 milioni, lo stadio San Siro capienza piena sugli 80 mila. 

La giornata per la vita non può che farci evidenziare tutte quelle vite indifese, che prive di diritto, sono state uccise dal peccato dell’uomo. 

Quanti aborti volontari vengono perpetrati ogni anno, ogni mese, ogni giorno, nel mondo. Quante vite innocenti vengono fatte tacere, perché scomode. Questa giornata è anche per loro e per ricordarci che ciascuno di noi, al contrario di quanto il mondo ti faccia credere, è prezioso, unico e vale! Nessuno, può arrecarsi il diritto di decidere se tu devi vivere o morire.

Scusateci per questo incipit un po’ forte, forse anche un po’ scomodo, ora proveremo a ricondurci nella bellezza partendo dal titolo che è stato dato alla giornata di ieri: CUSTODIRE OGNI VITA 

“Il Signore prese l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” Gen 2,15

Ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui, che custodisca la sua vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione.” (dal messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per la 44° giornata nazionale per la vita)

Un messaggio più bello e chiaro di questo non potrebbe esserci: un dono ci viene fatto, e noi abbiamo il solo e più nobile compito di farlo crescere e custodirlo! Niente di più! Per fare questo ci vuole il coraggio della scelta! Il coraggio di accogliere un dono che ti viene fatto e custodirlo, un coraggio che può arrivare dalla consapevolezza che chi ti fa il dono lo ha pensato per te. Non per qualcun altro, ma per te; perché sa che tu puoi portarlo, curarlo e custodirlo nonostante le tue vicissitudini, le tue fatiche, i tuoi inciampi. Tu rimani e resterai per il Donatore talmente prezioso ai suoi occhi, che non può non pensare per te a qualcosa di grande, di meraviglioso per la tua stessa vita.

Da genitori quali siamo, per Grazia, e ancor più da Sposi, comprendiamo quanto coraggio ci voglia per accogliere un dono grande come quello di un figlio. 

Abbiamo bisogno di coraggio perché di fronte ad un bambino, piccolo indifeso, di fronte ad una vita nuova, che stravolge tutta la nostra vita, i tempi, la casa, lo spazio, di fronte a chi non conosciamo abbiamo una paura gigante. Avremmo allora bisogno di un angelo accanto che ci ripeta in continuazione: non avere paura! Hai trovato grazia presso Dio! È un dono quello che ricevi. Non temere! 

È questo che vogliamo oggi dire noi a te, a tutti perché tutti siamo responsabili del custodire la vita dell’altro. Non avere paura di accogliere una vita qualunque essa sia, e in qualunque modo si formi. 

Non avere paura di accogliere una vita anche solo per poche settimane, e poi inaspettatamente doverla lasciare andare e restituire al Donatore. 

Non avere paura di accogliere anche quando ti viene chiesto di custodire quel figlio, pur sapendo che non è compatibile con la vita e che dopo averlo accompagnato a nascere in questo mondo, devi accompagnarlo a rinascere in Cielo. 

Non avere paura di accogliere una vita anche quando quel figlio che tanto hai desiderato e sognato secondo i tuoi giusti criteri, non è come lo avevi pensato tu, ma si presenta al mondo con una preziosa disarmonia. 

Non avere paura di accogliere una vita anche quando non l’avevi programmata o quando questa vita che cresce nel tuo grembo non è frutto di una relazione d’amore. 

Non avere paura di accogliere una vita anche quando nasce da un atto d’amore che si basa sul puro piacere e non guarda oltre. 

Non avere paura di rimanere accogliente alla vita anche di fronte alla fatica di avere figli, alla fatica che coinvolge tantissime coppie oggi, che vorrebbero diventare padri e madri ma ogni giorno che passa vedono allontanarsi questo desiderio, pensando così che sia un desiderio sempre più irrealizzabile e magari arrivando a pensare che non è più da desiderare perché non è per loro. A queste coppie diciamo che non sono sole! Che si può continuare a desiderare qualcosa di bello e alto e che si può insieme al sostegno di altri, realizzare questo sogno di apertura e accoglienza. Non dimenticando però che ciò che desideriamo ci viene donato.

Non avere paura se per ragioni biologiche, non puoi avere figli. Il primo figlio della coppia è la coppia stessa! Non basta poter generare nella carne per essere padri e madri generativi. È importante che si curi in primis sempre il “figlio coppia”, che si curi la nostra capacità di generare vita nell’accogliere l’altro, nell’amarci noi e il prossimo che ci è dato. Quante famiglie hanno fatto della loro storia un capolavoro non generando nella carne, ma divenendo strumenti di amore in mano a Dio! Quanti più figli hanno avuto! 

Non avere paura! 

Custodire la vita è sentirsi amati, affiancati da un angelo che ogni giorno ci dice. “Non avere paura! Tu sei prezioso, agli occhi di tuo Padre che ti ha dato in dono un frutto dell’amore”. Accogliere la vita è accogliere l’amore! Dobbiamo imparare a lasciarci amare da un Padre che ci ama e ci mette in un giardino perché lo custodiamo, che ci fa dono della vita di un altro, e dobbiamo imparare ad amare quel Padre con riconoscenza e gratitudine infinita. 

Ogni vita è pensata perché tu possa accompagnarla nel sentiero della vita; pensata unica, irripetibile e preziosa agli occhi di chi ancora prima di te, l’ha pensata, desiderata e generata.

Non temere di custodirla!

La giornata in difesa della vita, ci aiuti ad essere un poco più angeli custodi, che si fanno prossimi verso il collega, l’amico, il parente, il fratello o la sorella. 

Ci aiuti ad essere un poco più testimoni della bellezza della vita e dell’amore. Coraggio non avere paura! 

To Be continued 

Anna Lisa e Stefano – @cercatori di bellezza

—————————————————————————————————————–

Se ti è piaciuto il nostro articolo condividilo sui social, ad altri potrà servire.

Se vuoi conoscerci meglio:

Puoi visitare la nostra pagina Facebook “Cercatori di bellezza” o Instagram “Cercatori di bellezza”

Perchè l’Angelo appare più volte a Giuseppe?

In questo tempo di Natale ho riflettuto sul modo con cui Dio ha deciso di comunicare con Maria e Giuseppe. Dio non ha mai dialogato direttamente con loro, ha sempre inviato un suo Angelo, un suo emissario. Angelo che a Giuseppe è apparso in sogno, ma poco cambia per quello su cui vorrei riflettere. Avete notato che l’Angelo appare a Maria una volta sola mentre a Giuseppe ben quattro. Perchè? Perchè Giuseppe è lo sposo e Dio riconosce a Giuseppe il ruolo di guida della famiglia. Non è un caso che l’Angelo appare a Maria solo la prima volta, quando lei deve dare il suo personale assenso al progetto di Dio. Poi appare anche a Giuseppe che decide di accogliere con lui Maria e il nascituro Gesù. Da allora, le successive tre volte, appare solo a Giuseppe, perchè Giuseppe è la guida della famiglia.  Maria non si lamenta. Potrebbe farsi forte del suo essere madre di Dio, non lo fa, con umiltà si fida del suo sposo. So bene che sto affermando modalità e atteggiamenti che possono sembrare maschilisti e vetusti, ma credo che in realtà non siano dinamiche superate. Non voglio riflettere su concetti astratti, magari citando Efesini 5 o chissà quale verità antropologica. Mi limiterò a raccontare la mia esperienza. Mia moglie mi ha donato la sua sottomissione. Che brutta parola, vero? Cosa intendo con questo? Con il matrimonio si è messa nelle mie mani, si è affidata completamente, spontaneamente e gratuitamente, senza nulla chiedere in cambio. Questo suo dono mi ha commosso profondamente. Non solo, questo suo dono mi ha reso più responsabile e consapevole, mi ha fatto comprendere il mio valore. Lei, che consideravo troppo per me, lei che consideravo meglio di ciò che ero io, si abbassava per innalzarmi. Non so se mi spiego. Non è una questione di gerarchia. Le decisioni le prendiamo sempre insieme e a volte non mancano i punti di contrasto. E’ piuttosto un atteggiamento, una realtà che comprendi nel profondo di te stesso. E’ la consapevolezza che, qualsiasi cosa accada, lei non ti abbandonerà mai, ma continuerà a credere in te e a fidarsi di te. Questo fa parte dell’amore sponsale, questo fa parte del dono totale del matrimonio. E io, seppur misero e inadeguato molte volte, non posso che dare il meglio che posso, perchè questa sua fiducia non venga disattesa. 

C’è un’altra riflessione molto importante. Dio ci parla anche attraverso il nostro coniuge.  Anzi, dirò di più: attraverso il nostro amato/la nostra amata, Dio trova un modo privilegiato per parlarci. Nel matrimonio Dio vuole essere amato attraverso la mediazione del coniuge. Posso amare Dio amando il mio coniuge e posso fare esperienza dell’amore di Dio attraverso l’altro/a. Dio ci ama e ci parla attraverso l’amato/a. Io l’ho sperimentato innumerevoli volte. Quando ho dovuto prendere qualche decisione personale importante, parlarne con la mia sposa mi ha aiutato tantissimo. Davvero Dio mi ha parlato attraverso di lei. Ho trovato strade a cui non avrei mai pensato. Non solo, Dio mi mostra anche ciò che devo migliorare di me. Me lo fa capire attraverso Luisa. Certo bisogna avere l’umiltà di aprire il cuore e di mettersi in ascolto. Bisogna avere l’umiltà di mettersi in discussione e accogliere qualche critica, qualche appunto e qualche prospettiva diversa. Fortunatamente la mia sposa è sempre stata spietata in questo. Ha sempre messo in evidenza i miei errori. E’ stata però molto delicata. Lo ha sempre fatto con un amore tale che ho compreso quanto lei dicesse quelle parole per amore e non per altri motivi. Ho compreso quanto davvero mi stesse amando anche in quel momento.

Anche in questo caso la Sacra Famiglia ci può insegnare molto. Basta fermarsi un attimo a contemplarla. Approfittiamone in questo tempo di Natale che è tempo benedetto se usato bene.

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Per acquistare il libro Sposi sacerdoti dell’amore cliccate qui

Per acquistare il libro L’ecologia dell’amore cliccate qui

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

 

 

Un angelo di nome Olga

Carissimi,

oggi condividiamo la storia di Alessandra e Riccardo.

Buona lettura in loro compagnia!

+++

 

Ciao siamo Alessandra e Riccardo, rispettivamente di 23 e 29 anni.
Ci siamo sposati il 15 luglio del 2018 a Cameri (Novara) nella chiesa di Santa Margherita di Scozia.

Riccardo:

Tutti e due siamo cresciuti con insegnamenti cristiani, ma nel periodo in cui ci siamo innamorati eravamo lontani dalla Fede.

Non abbiamo vissuto il fidanzamento nella maniera più consona, infatti inizialmente volevamo sposarci in comune; mia moglie faceva la hostess di volo e aveva girato il mondo, iniziando la sua carriera a soli 19 anni e io il militare.

Lei ha lasciato il lavoro che ha sempre amato e siamo andati a vivere insieme per poter avere la possibilità di stare più vicini, cosa che con i nostri lavori era assai complicata e quel lavoro che Alessandra aveva sempre fatto per passione ha iniziato a pesarle perché la portava sempre più lontana da me.

Dopo 6 mesi di convivenza mia moglie è rimasta incinta e siamo stati molto felici perché le avevano detto che non sarebbe stato facile concepire.

Alessandra:

La gravidanza procedeva bene e a me sembrava impossibile che nella mia pancia ci fosse una nuova vita perché era troppo bello per essere vero.
Ricordo che quando ho scoperto di essere incinta la prima cosa mi sono detta è stata: “è il più bel dono che la vita mi abbia fatto”.

Allo stesso momento ero terrorizzata dall’idea di poterlo perdere così, anche se la mia fede non era viva all’epoca, ho fatto quello che mi avevano insegnato: sono andata in chiesa e ho pregato con sincerità chiedendo a Dio di far nascere il/ la piccolo/a perché ancora non sapevo se sarebbe stato maschio o femmina.

All’inizio del settimo mese di gravidanza però gravi problemi hanno portato al mio ricovero. La diagnosi era tutt’altro che buona. I medici vedevano la mia bambina già morta, ma lei era lì nella mia pancia, scalciava ed era il mio miracolo come la chiamavo.

Sono stata immobile a letto per 10 giorni con la nostra piccola tra la vita e la morte mentre mio marito mi è sempre stato accanto giorno e notte. Mi imboccava perché avevo la flebo nel braccio destro ed ero costretta a stare completamente sdraiata e con le gambe alzate per contrastare la forza di gravità ed evitare che la piccola Olga scendesse sempre più in giù (ero infatti già dilatata di 5 cm e i suoi piedini erano già nel canale del parto).

Riccardo si è sempre preso cura di me…mi ha anche lavata come una bambina nel mio letto perché se non potevo mettermi seduta figuriamoci alzarmi dal letto.

Riccardo:

Il 6/04/18 il sindaco di Pinerolo (dove abitavamo e dove prestavo servizio militare) ci ha sposati con rito civile in reparto.

Solo due giorni dopo, l’8 aprile alle 3:15 di notte è nata Olga, dopo 5 ore di parto ma troppo prematura per sopravvivere ed è subito salita al cielo.

Abbiamo deciso di seppellirla insieme al nonno di Alessandra con cui lei aveva un rapporto speciale, infatti è stato per lei un secondo padre.

Da lì è nato il nostro percorso di conversione. Il seme della fede che era in noi ha iniziato a germogliare e dopo un lungo percorso abbiamo compreso che Olga era un angelo di Dio mandato a salvarci.

Pochi mesi dopo ci siamo sposati in chiesa e abbiamo pregato anche per la nostra Olga.

Il nostro matrimonio è ora più saldo grazie all’esserci aperti alla forza operante dello Spirito Santo.

Ci siamo trasferiti in provincia di Milano, in una villetta di proprietà della famiglia di Alessandra. Ho cambiato lavoro per dedicarmi maggiormente alla mia famiglia.
Alessandra invece è entrata in un’ associazione di volontariato che realizza vestiti ai ferri per i bimbi prematuri nelle terapie intensive.

I suoi Sacchi nanna, cappellini e scarpette sono un abbraccio per quei meravigliosi piccoli miracoli della vita in cui rivediamo la nostra Olga.
La associazione ha anche creato un schema di un sacco nanna a forma di pacchetto regalo che lo scorso Dicembre è stato distribuito nelle terapie intensive neonatali con una poesia dedicata ad Olga e questo sacco nanna è stato chiamato: “il regalo di Olga” così che lei recitando la poesia sarà sempre: “Olga che abbraccia, che scalda e consola i bambini che dal cielo arrivano fino alla terra”.

Questo poter donare questi piccoli manufatti è un modo meraviglioso con cui Gesù ci ha dato modo di ricordarla facendo qualcosa per questi piccini.

(Qui trovi il LINK dell’associazione “Mani di mamma”)

Alessandra:

Sono grata al Signore perché quanto abbiamo vissuto ed il “come” lo abbiamo vissuto è un suo dono.

Olga è stata il dono più grande che lui mi abbia fatto.

Alessandra e Riccardo:

Gli siamo grati per il nostro amore perché a un anno di matrimonio abbiamo vissuto esperienze di vita molto profonde. Tutto questo poteva distruggerci, poteva distruggere il nostro matrimonio e noi come persone, invece per Grazia possiamo dire che questo ci ha portati ad essere veramente una sola carne.

Gli siamo grati perché essere testimoni del suo amore nel mondo è un altro dono bellissimo.
Questa è la nostra storia fino adesso, ci affidiamo al Signore nella speranza di ricevere in dono altri suoi figli.

+++

Se ti è piaciuto quanto hai letto, condividilo sui tuoi social!

Se vuoi conoscerci meglio:

Puoi visitare il nostro Blog cliccando qui: Blog “Sposi&Spose di Cristo”

Puoi visitare la nostra pagina Facebook cliccando qui: Facebook “Sposi&Spose di Cristo”

Puoi iscriverti al nostro canale Telegram cliccando qui: Telegram “Sposi&Spose di Cristo”

+++

Grazie, “Il Signore ti dia Pace!”