Un metodo naturale per fare l’amore.

Si può fare l’amore se non si vuole cercare un figlio? Come vivere quel rapporto d’amore perché sia libero e naturale?  Oppure, e se quel figlio non arriva? Se quel dono d’amore che cercate da tempo non ha trovato risposta, come vivere quei rapporti? Chi ci può aiutare? A chi chiedere?

Oggi per svegliarci in questo ultimo lunedì di febbraio, iniziamo con delle domande toste, che forse non son domande da colazione, ma che ci permettono di fare luce su un ultimo aspetto del fare l’amore che sono i metodi naturali. Cosa sono? Sai usarli? Come si imparano? Fai da te?

In primis ci teniamo a sottolineare che i metodi naturali non si imparano con il “fai da te”. Ad amare, si impara dagli esempi che abbiamo davanti fin da bambini. Si impara da mamma e papà la bellezza di un abbraccio, di un bacio, di un sorriso; è dall’amore che ricevo che imparo ad amare. Il più grande insegnante dell’amore è Colui che è Amore, Colui che ci ha saputo amare domando la vita sulla croce, per-donandoci, facendoci cioè dono della salvezza eterna, del suo amore, della sua vita. Così come quindi si impara a guidare la macchina facendo scuola guida, si studia per svolgere una professione, per amare dobbiamo guardare al Maestro dell’amore, mettendoci in ascolto della parola di Dio e in preghiera. Gli stessi metodi naturali quindi si possono imparare in un fai da te? No. Anche se tu avessi due lauree, se tu sapessi leggere tabelle e grafici, se fossi anche il primo chimico o fisico italiano, i metodi naturali non son per il fai da te.

Oggi più che mai, in una società che non insegna l’amore, che non insegna la fedeltà, che non edifica maschi e femmine, che sviluppa una vita provvisoria, che distrugge la sessualità chiamandola piacere non amore, abbiamo bisogno di essere guidati all’amore e a come vivere la nostra relazione sessuale all’interno di una relazione d’amore. Abbiamo bisogno di capire che non ci siamo fatti da soli, e che non è mai un male chiedere.

I metodi naturali non sono una semplice applicazione scientifica e strumentale che va ad analizzare la fertilità, se il corpo dell’uomo e della donna sono idonei alla vita, ma abbracciano aspetti umanistici, pedagogici, psicologici, e religiosi, che si appoggiano certamente a criteri scientifici ma poi li travalicano.

I metodi naturali ci insegnano quindi che ci si può affidare a qualcuno per essere aiutati a vivere una sessualità, una relazione d’amore responsabile ma totalizzante. Ci insegnano che ci si può affidare a qualcuno per essere aiutati nell’attesa del dono della vita. Quante coppie che non riescono ad avere figli, quanti giovani sposi che ricercano una gravidanza ma sono lasciati soli, ed incoraggiati solo da esami che non insegnano l’amore di coppia, amore che è alla base della generatività.

I metodi naturali ci insegnano che l’amore non è un fai da te, ma una conoscenza di sè e dell’altro! Non è solo un uomo ad infilarsi un preservativo o la donna a prendere una pillola. I metodi naturali ci insegnano a conoscerci l’un l’altro, a conoscere il corpo della donna, ma anche quello dell’uomo. I tempi di attesa, di fertilità, di infertilità di una donna.

I metodi naturali ci indicano una strada green del fare l’amore! In un mondo dove ci piace la frutta bio, perché è più buona, e Il mangiar sano, dove ci piacciono le aree verdi, la natura, dove si cerca di non inquinare, di trasformare sempre più il nostro vivere in modo ecologicamente sostenibile, viviamo la contraddizione dei rapporti sessuali artificiali! Ci piace andare in palestra, fare Yoga, attività all’aria aperta, e non ci piacciono le restrizioni come la mascherina da indossare all’aperto o al chiuso, non ci piacciono i limiti imposti alla nostra vita serena che vivevamo fino a 2 anni fa, ma forse non ti sei accorto che il tuo rapporto d’amore indossa la mascherina, che limita la tua vita e la vita dell’altro.

Se le persone fossero dei genitali, scusate l’esempio, capiremmo che le protezioni da covid le usiamo da sempre: se usi il preservativo: è come se indossassi la mascherina ogni volta che vuoi salutare ed abbracciare un tuo parente, ogni volta che vuoi baciare tua moglie indossi la mascherina, oppure se usi la pillola, e sei un genitale, il covid sempre insegna, che esci da quella casa e ti butti addosso tanto di quel gel disinfettante, lavi le scarpe e vestiti per non portare nulla di quel luogo. Ma questo è l’amore naturale che tu vuoi vivere? Questa società è quella che ti piace vivere?

In un mondo dove iniziamo a festeggiavano la fine delle restrizioni, quando festeggerai in camera tua l’inizio dell’amore (senza limitazioni)?

I metodi naturali sono uno strumento che ci permette di conoscere la ciclicità del corpo della donna. Ci permette di imparare a vivere il tempo dell’attesa, il tempo fertile, il tempo del riposo. Tempi che vive anche la natura, che forse fin da bambino conosci. Sai benissimo che d’inverno c’è il freddo e non si semina l’orto e non crescono i fiori, o non si va al mare, d’estate invece… in primavera.. Di sera si va a nanna, la mattina sorge il sole e ci si alza per vivere la giornata. Se ti vuoi alzare alle 3 di notte e andare a fare una nuotata, nonostante la società attuale stia cercando di rendere tutti i servizi h24, forse ti sarà ancora difficile farlo e infatti sai attendere fino alla mattina. Lo stesso vale con il corpo della donna, puoi attendere i giorni non fertili per fare l’amore. E puoi conoscere di più del tempo vostro d’amore.

Sai gli orari del supermercato, quelli della farmacia, ma non sai quanto dura il ciclo di tua moglie. Non sai magari che il corpo della donna è fertile solo 16 ore in un mese, e gli spermatozoi muoiono dopo 72 ore. O sai che in ogni eiaculazione escono tra i 30 milioni a 1 miliardo di spermatozoi. Ma come canta Gianni Morandi: uno su mille ce la fa!  

I metodi naturali sono sicuri al 100%? No! Ma forse non saprai che neanche il preservativo ti dà una sicurezza di non rimanere in gravidanza al 100% e neanche al pillola. Ti riportiamo alcuni dati parziali: secondo l’indice di Pearl la percentuale di gravidanze indesiderate con l’utilizzo dei metodi sintotermici è 0,4 con l’uso del preservativo è pari a 5 con l’uso del diaframma 6.

Sta a te, basarti su una incertezza data da uno strumento artificiale o basarti su una certezza data da una tua conoscenza, un’attesa, un’attenzione. Cosa scegli? 

I metodi naturali sono la strada per vivere un amore vero, pieno e totalizzante. Un Amore vero è quello capace di donarsi tutto, con gratuità e senza paletti. Gli unici limiti sono quelli che caratterizzano il tuo essere uomo/donna, originati dal peccato, ma che l’Amore dell’altro è capace di accogliere. In tutto questo il corpo fa da collante. Il tuo corpo dice ciò che sei, ed esprime ogni singola tua volontà di donare e accogliere al tempo stesso. Se non sei capace di questo, puoi dire di volere davvero il Bene per l’altro?

Amare vuol dire ricercare il bene per l’altro, e il corpo è quella parte di noi che ci permette di vivere questo gesto gratuito. Ci permette quel gesto di dono totale che rimane Sacro anche quando non c’è spazio per un terzo. Smettere di fare l’amore per paura, non è ricercare il bene per l’altro, vuol dire solo vivere l’amore per metà. I metodi naturali ti permettono allora di non vivere per meno di un Amore totale.

La mentalità odierna ci spinge a pensare sempre più che il Tu sia un bisogno per l’Io, e che Tu insieme al tuo corpo sei lo strumento per soddisfare i miei bisogni. I metodi naturali ti insegnano invece il contrario. Ciò che tu doni con il tuo corpo, è sacramentalmente accolto dall’altro, che ne comprende e accoglie le sue bellezze, le sue funzioni, i suoi tempi, le sue capacità e anche i suoi limiti.

I metodi naturali insegnano ad accogliere i limiti dell’uomo e della donna. Di fronte ad una fatica nel ricercare una gravidanza, spesso ci si convince che “no, non è possibile.. faremo di tutto pur di averlo”.. e così si arriva a pensare che l’uomo può tutto e non accetta la sua vulnerabilità.

Ci fermiamo qua, potremmo dire ancora tanto, non è un tema piccolo, e come dicevamo non vogliamo fare un tutorial online dei metodi naturali, inciteremmo il fai da te.

Concludiamo informandoti che esistono delle figure che sono insegnanti di metodi naturali, operatori di BIOfertilità e vorremmo lasciarti alcune domande: come vivo la mia sessualità? Come amo il dono che il Signore mi ha posto accanto? Come faccio l’amore? Sono aperto alla vita? I miei genitali sono in assetto da covid da quanti anni? Oppure, perché non affidarci a qualcuno se quella gravidanza non arriva? Perché non chiedere aiuto? Perché non voler conoscere di più del funzionamento del nostro corpo?

Se vuoi approfondire il tema vi lasciamo la nostra mail: annastecolzani@gmail.com

Contattateci senza vergogna e timore.

 A presto.

Anna Lisa e Stefano – @cercatori di bellezza

—————————————————————————————————————–

Se ti è piaciuto il nostro articolo condividilo sui social, ad altri potrà servire.

Se vuoi conoscerci meglio:

Puoi visitare la nostra pagina Facebook “Cercatori di bellezza” o Instagram “Cercatori di bellezza”

Quanti figli hai? Quando l’attesa di un bebè dura più di nove mesi.

Sabato mattina ho ricevuto una notifica sul telefono. Livia mi ha contattato via messanger per propormi la lettura del suo libro. Non la conoscevo e non conoscevo il  libro da lei scritto  Quanti figli hai?. Di solito prendo sempre molto sul serio quando ricevo richieste di questo tipo. Credo, infatti, che possa essere sempre uno scambio arricchente anche per me. Così è stato. Ammetto che inizialmente sono stato scettico sul titolo del libro. Mi sono chiesto cosa c’entrassi io con l’argomento, io che sono papà di quattro figli di cui il primo concepito dopo solo un mese di matrimonio. Praticamente in luna di miele. Invece ho iniziato la lettura, più per dovere, per la promessa fatta all’autrice, che per l’interesse che il titolo e l’argomento suscitavano in me. Invece la testimonianza di Livia, perchè di testimonianza si tratta, mi ha catturato. L’ho finito in mezza giornata. Un po’ perchè è breve, un po’ perchè è scritto molto bene, è fluido e semplice, ma credo soprattutto per come l’autrice ha saputo raccontarsi e raccontare le sue emozioni, le sue debolezze, la sua lotta, la sua fatica nell’affrontare la sofferenza. Il tutto centrato nella sua relazione sponsale. Per certi versi mi sono riconosciuto. Le domande inopportune e le battute che non fanno ridere di conoscenti ed amici ci sono anche per noi che abbiamo avuto l’insolenza e l’incoscienza di mettere al mondo 4 figli.   Il marito sembra un comprimario, appare spesso ma in apparenza con un ruolo secondario. In realtà non è così. Il marito è protagonista con lei. Perchè sono una carne sola e un cuore solo e nella relazione tra di loro hanno trovato la strada per non perdersi. Chi legge il libro fino alla fine lo percepisce chiaramente.  C’è un altro protagonista solo accennato in alcuni passaggi. E’ Dio. E’ solo accennato ma è una presenza che accompagna Livia e suo marito in tutta la loro vita e indirizza le loro scelte. C’è un passaggio secondo me fondamentale: quando viene loro proposta la fecondazione. La maternità è un dono, non si può forzare oppure smette di essere ciò che è, un dono che nasce dell’amore di papà e mamma, e diventa semplicemente un prodotto biologico. Il figlio non ci appartiene.

L’indomani gli occhi sono gonfi ma indosso la migliore
delle immagini per non darla vinta a chi come quel
medico punta sulle scelte semplici. Non siamo merce. La
vita non è un business e per quanto questo desiderio sia
grande, felice e giusto, non va venduto così. 

C’è un’altra riflessione che questo libro mi ha provocato e che mi ha colpito profondamente. Questo libro è il racconto di una persona che nella prova inizia ad amare davvero. Si comprende come il dolore, dovuto alla difficoltà di concepire, abbia condotto i due sposi ad abbandonarsi docilmente al progetto di Dio sulla loro vita e sul loro matrimonio. Ho appena terminato di scrivere un testo sul Cantico dei Cantici. C’è un passaggio che mi ricorda molto quanto viene raccontato in questo libro.

Mi hanno incontrata le guardie di ronda per la città;
mi hanno percossa, mi hanno ferita,
mi hanno strappato di dosso il mantello
le guardie delle mura.

Vi chiederete cosa c’entrano questi versetti del Cantico con il dolore raccontato da Livia. C’entrano tantissimo. Livia ha raccontato la sua storia con ironia e strappando anche qualche sorriso, ma la sua è stata una storia caratterizzata da un dolore forte, che traspare tutto da quanto ho letto nel suo libro. Dolore dovuto a quel mantello. Il mantello sono tutte le nostre certezze e desideri che riponiamo nel nostro matrimonio. Noi sappiamo come deve essere il nostro matrimonio. Sappiamo cosa ci deve essere per essere felici. Abbiamo aspettative e progetti. Ecco tutte queste convinzioni sono come le guardie della città. Guardie poste a difesa del matrimonio perfetto che ci siamo costruiti nella testa. Quelle stesse guardie, che avevamo posto come custodi della nostra vita e che ci davano quel senso di sicurezza di cui avevamo bisogno, ci picchiano e ci fanno male. Ci strappano di dosso il mantello. Le guardie ci strappano quel mantello. Restiamo al freddo. Il nostro matrimonio non è come lo volevamo. In questo caso c’è la sofferenza per la mancanza del figlio, ma ci possono essere tante altre situazioni diverse, ma altrettanto difficili.  Sicuramente ci si ritrova  sconvolti e impreparati. L’amore non si basa su queste sicurezze. La notte dell’anima può distruggerci e allontanarci, ma può anche aiutarci ad amare davvero l’altra persona e ad abbandonarsi a Dio e alla relazione sponsale. Ci può aiutare a rivestire la nostra relazione di un altro mantello. Un mantello nuovo. Rivestirci del mantello di Cristo. Amarci come Lui, con la Sua Grazia. Amarci nonostante tutto. Amarci gratuitamente, anche quando ci sembra che ciò che ci manca sia tantissimo. In realtà l’importante è riuscire a comprendere che il matrimonio può essere fecondo anche quando non è fertile. Che la fecondità del matrimonio sta proprio nel capire che ciò che è fondamentale è generare amore nel dono reciproco dentro la coppia che diventa seme di speranza da donare a tutta la comunità. Livia è riuscita a vincere. E’ riuscita a rivestirsi di Cristo. Livia e suo marito sono riusciti a fare quel salto di qualità di chi non focalizza lo sguardo su quello che non ha ma porta a frutto i tantissimi talenti che Dio gli ha donato. Dio li ha benedetti dando loro ciò di cui avevano bisogno e poi li ha benedetti un’altra volta dando loro ciò che desideravano. Alla fine Livia ha concepito. Quindi buona lettura e avanti tutta che Gesù non ci abbandona mai.

L’autrice è disponibile a intervenire a incontri e a presentare il libro. Se vi piacerebbe invitarla potete contattarla qui  Potete acquistare il libro qui

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie