La bellezza di Tiziana Mercurio, un’innamorata della purezza

La purezza è una virtù da custodire e desiderare, ma prima di tutto da riscoprire. Perciò, invece di sprecare tante parole, voglio farvi respirare il profumo che ha una vita vissuta nella purezza, vi voglio parlare della bellezza di Tiziana, perché è la bellezza che attira.

È la testimonianza di vita di Tiziana Mercurio, una giovane ragazza di Benevento salita al Cielo nel 2006 a 26 anni e che mi affascina perché mi incoraggia a credere ancora nella purezza, a vederla come una realtà sempre attuale per tutte quelle coppie che vogliono amarsi donandosi all’altro.

«Tiziana aveva un’ambizione eroica: nel giorno del suo matrimonio, come giglio profumato, voleva presentarsi all’altare vergine» (Fra Alessandro di Madonna Povertà, Una santa della porta accanto. Tiziana. L’offerta di una giovane, p. 28).

Sembra una scelta folle, impossibile nel mondo di oggi, eppure era la scelta di una ragazza che credeva ancora nell’Amore.

Nel XXI secolo la purezza è passata ormai di moda? Ci possiamo ancora incantare davanti alla bellezza di un cuore puro?

La sfida di oggi è essere attraenti nella purezza. Cerchiamo di essere attraenti sognando che la persona con cui uniremo il nostro corpo voglia prima di tutto stare con noi con il solo scopo di amarci.

Tiziana era una ragazza bellissima e attraente, ma ce ne sono tante bellissime, perché lei attrae così tanto? È la luce del suo volto che attrae, una luce particolare, una bellezza che riflette l’amore di Dio. Rifletteva della Sua luce.

Tiziana si è fatta prendere per mano dalla Madonna e ha scoperto il segreto della bellezza di Maria, bella perché pura, bella perché abitata da Dio. E allora volle consacrarsi a Maria per chiedere a Lei di custodirla con la sua tenerezza materna.

Oggi abbiamo la sensazione che le ragazze che vanno in chiesa e credono ancora nel valore della verginità siano bigotte e con i baffi, così ce le immaginiamo. Tiziana mi affascina tanto perché dimostra alle donne di oggi che desiderare la purezza non significa non curarsi o non farsi belle, anzi la purezza ti rende luminosa, la purezza è bellezza! Un cuore puro dona uno sguardo che sa amare, un sorriso dolce e attraente.

Tiziana era tutto questo: era «elegante, bella, sempre ordinata, profumata, capace di far emergere il bello da se stessa» (p. 9). Era una rosa diventata giglio nel tempo con il miracolo della purezza. «La rosa era diventata uno splendido giglio bianco nelle mani di Maria» (p. 79).

La purezza ci rende giovani vivi e luminosi. Vero, ma è difficile dire questo quando la malattia si affaccia nella giovane vita di una ragazza di 17 anni che viene colpita dal tremendo morbo di Hodgkin. La malattia «fece presto cadere alla bellissima rosa tutti i suoi petali… Tiziana risentì molto della perdita dei capelli, sentendosi ferita nella sua femminilità» (p. 18).

È questa purezza e questo Amore che la resero bella pure quando era consumata dal dolore, talmente magra che si vedevano le ossa. Una bellezza che andava al di là della sua fragile carne. La sua non era solo una bellezza effimera che se ne va come tutte le cose del mondo, il suo sorriso non veniva appassito dalla malattia e dalle lacrime, perché lei era un’innamorata della purezza e si lasciava amare da Dio. Di più, lei era un’amante della vita e non appassiva insieme al suo corpo perché amava ancora di più un’altra vita: la vita eterna, il Paradiso.

Tiziana amava parlare del Paradiso. Viveva la fede in modo puro e semplice. Il suo Amore folle per Dio la portò a offrirsi per le anime del purgatorio e per la Famiglia Mariana Le Cinque Pietre, la comunità religiosa del suo amato cugino fra Alessandro. Solo chi ha la purezza nel cuore sa fare pazzie per Dio, follie d’amore per Dio.

Pur vivendo atroci patimenti e pianti, non voleva rattristare gli altri. Sorridere era la sua missione e il suo era un sorriso sincero, un sorriso che disarmava il demonio.

Quegli anni di lungo calvario furono intervallati da periodi in cui Tiziana era riuscita ad abbattere la malattia e poteva così godersi la sua giovane età, fra innamoramenti, ferite, delusioni e grandi sogni. Dovette fare i conti anche con quella categoria dei giovani che considerano il corpo dell’altro come oggetto del piacere e non come casa amata di Dio. Tiziana era stata corteggiata da un uomo col quale si fidanzò. Presto però si rese conto che quel giovane era convinto di smorzare il suo desiderio di rimanere vergine. «Anche se le costava molto, sapeva che per conservare intatto lo scrigno della verginità, presto, molto presto, avrebbe dovuto lasciarlo. Ci teneva a M., ma molto di più teneva alla sua purezza e non appena egli tentò di strapparla dal suo giardino, la bellissima rosa si difese con tutte le spine che aveva» (p. 59).

Questa testimonianza ci invita a non arrenderci finché non troveremo quell’uomo o quella donna che sappia darci il suo cuore puro, o che almeno ci rispetti. Non è per niente facile una scelta del genere perché è terribilmente dolorosa, ma la realtà è che succede a non poche persone di dover rinunciare a una relazione per proteggere la propria integrità. È un coraggio da ammirare e imitare. Se la fidanzata o il fidanzato ci mette davanti a un bivio e ci dice: “O sesso o ciao”, è meglio perdere quella persona che perdere se stessi. Può amarci chi ci chiede di rinunciare all’Amore?

Sembra una contraddizione ma è proprio così: scegliendo la purezza urliamo al mondo quanto è bello fare l’Amore. La purezza ci libera e permette all’Amore di esprimersi nella sua forma più autentica, quella del dono. La purezza esalta la sessualità come un bene prezioso.

In un libro scritto su Tiziana, suo cugino fra Alessandro di Madonna Povertà racconta come lei e il fidanzato volessero vivere il loro rapporto. «Tiziana si fidanzò con Alessandro, un giovane del gruppo, a mio parere eccezionale, con cui ha percorso un bellissimo cammino di preghiera. Ogni giorno i due fidanzatini sostavano in preghiera per chiedere a Dio una speciale vigilanza sulla loro unione. […] Un giorno in confidenza mi disse: “Passiamo molto tempo da soli io ed Ale, e visto il grande bene che ci vogliamo, delle volte entriamo in lotta contro i nostri sensi, ed è lì che ci precipitiamo in chiesa per rifugiarci in Dio. È dura, ma voglio rimanere vergine, ci tengo troppo”» (p. 28).

L’attrazione fisica è un dono di Dio, come coppia di fidanzati non vediamo l’ora di fare l’Amore, altrimenti saremmo come fratello e sorella, o come due amici, niente di più. Abbracciamoci, riempiamoci di tenerezza e di baci, ma impariamo a fermarci e a pregare insieme chiedendo a Dio di saperci amare senza pretendere subito altro.

Tiziana sognava di sposarsi e di avere tanti figli, di avere una famiglia e con essa servire il Signore. La testimonianza di Tiziana incoraggia i giovani a credere nell’Amore. Guardando alla sua vita, noi fidanzati scopriamo il valore della purezza e dell’affidarci a Dio per non accontentarci di un amore ferito, gli sposi riscoprono che anche chi risponde alla vocazione matrimoniale ha come mèta il Paradiso. L’uomo e la donna uniti nel Matrimonio gustano la presenza di Dio, il diavolo li detesta tanto proprio perché sono l’immagine di Dio. Tiziana mostra agli sposi che delle vite abitate da Gesù riescono a gioire anche nei momenti di prova e sofferenza, è Gesù che trasforma il dolore in Amore.

Questa è “la santità della porta accanto” di cui parla Papa Francesco, la santità di «quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio» (Gaudete et exsultate, n. 7). La purezza bussa alla porta di ogni cuore, siamo sempre in tempo a viverla: nessuna caduta può renderci schiavi del nostro passato, qualunque esso sia. Non è mai troppo tardi per desiderare la purezza. Come puoi rinunciare a questa bellezza?

Filippo Betti

~~~~~

Per conoscere meglio Tiziana, clicca qui per acquistare il libro “Una santa della porta accanto. Tiziana. L’offerta di una giovane” di fra Alessandro di Madonna Povertà.

Clicca qui per vedere su YouTube il video sulla vita di Tiziana.

Se ti è piaciuto quanto hai letto condividilo sui social, ad altri potrà servire.

Per ricevere ogni giorno gli articoli del blog Entrate nel gruppo whatsapp  o Iscrivetevi al canale Telegram

L’amore appassionato è casto!

Oggi mi fa davvero piacere poter presentare una breve recensione di un libro. E’ scritto da un ragazzo del 1998. Un libro che è una testimonianza forte dove si racconta una storia d’amore. Più precisamente Filippo racconta come ha deciso di vivere il suo fidanzamento con Giulia. Voglio citare anche lei perchè se Filippo ha scritto certe cose è perchè lei le ha condivise con lui. Già perchè questo libro parla di castità.

Castità è una parola che spesso è usata con un’accezione negativa. Castità significa per tanti, non poter fare, non essere liberi di amare, non lasciarsi trasportare dal sentimento e dalle emozioni. Ancor di più la castità può essere avvertita come castrante dai giovani come Filippo e Giulia, che provano emozioni e sentimenti fortissimi sopratutto quando si tratta di amore e di essere innamorati.

Mi sento di ringraziare Filippo proprio per questo. La sua testimonianza è dirompente perchè riesce a trasmettere bellezza in ogni pagina che ho letto. Nel suo libro non ho mai letto un’accusa verso chi sceglie altri stili di vita. Non ho mai letto parole di condanna o di biasimo. Non si è mai posto al di sopra di nessuno. Con la gioia di una vita vissuta nella verità e nella fede, ha semplicemte raccontato la sua scelta, dandone le ragioni.

Credo che tutto il libro sia davvero affascinante. A partire dalla copertina dove sono raffigurati Filippo e Giulia. Sono belli, bellissimi. Certo tutti i giovani lo sono, ma loro hanno qualcosa in più. Il loro sorriso parla. Il loro sorriso ci conferma che ciò che Filippo ha raccontato è davvero una scelta di pienezza e di gioia vera.

Non è un cammino semplice. L’autore non lo nasconde. Se fosse facile vivere un fidanzamento casto significherebbe che qualcosa non va. Come si fa a non desiderare di vivere un gesto meraviglioso come l’amplesso con la persona che più desideriamo e che più amiamo? Filippo non nega di avere questo desiderio. Vuole però che quel gesto tanto bello diventi un’esperienza di completezza, di purezza e di verità. Non vuole rovinare quel momento che tanto desidera rendendelo qualcosa di falso, dove non c’è armonia tra cuore e corpo. Per questo serve però tanta preghiera e una vita abitata da Gesù.

Mi sono appassionato così tanto a questo libro forse perchè Filippo ha scritto il libro che avrei scritto anche io. Lui lo ha fatto però a 22 anni. Ha dimostrato una maturità e un dono dell’intelletto (dono dello Spirito Santo che permette di comprendere la volontà di Dio) non comuni. Condivido ogni parola che ha scritto. Alla sua età ero molto più indietro. Se ho mantenuto la castità è solo merito di Luisa che mi ha sempre respinto. Ho vissuto la castità un po’ come una scelta obbligata. L’ho fatto per lei. Piano piano, però, ho compreso l’importanza di questa scelta e oggi le sono grato di avermi detto di no.

Ecco, oggi dopo 18 anni di matrimonio, mi sento di dire a Filippo che non si sta illudendo. Ciò che sta costruendo oggi nel suo fidanzamento sarà un tesoro che si porterà nel matrimonio e che permetterà a lui e Giulia di vivere una relazione matrimoniale che sarà meravigliosa, anche nel loro incontro intimo. Non si stancheranno mai, come avviene purtroppo per tante coppie, perchè avranno saputo educarsi a vivere la tenerezza e la loro sessualità come un vero incontro d’amore, dove donarsi ed accogliersi nella verità e nella reciprocità. Usando le parole con cui Filippo termina il libro:

La purezza se ben intesa non toglie il desiderio di fare sesso con chi amiamo, ma anzi lo accende se la nostra vocazione è quella di condividere tutta la vita con lui

Credo che questo libro vada fatto leggere ai nostri ragazzi, regalato ad amici con figli adolescenti e ai nostri sacerdoti. I giovani vogliono qualcosa di grande, forse leggendo questo libro potranno comprendere quale sia la strada da intraprendere in un mondo che banalizza il sesso e punta sempre ad accontentarsi del minimo per paura di rischiare.

Ragazzi abbiate coraggio! Come Filippo e Giulia decidete di essere trasgressivi. La vera rivoluzione è la castità.

Per acquistare il libro IBS Amazon

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp 

Iscrivetevi al canale Telegram

Per acquistare i nostri libri L’ecologia dell’amore o Sposi sacerdoti dell’amore

Per iscrivervi al canale youtube cliccate qui

Non abbiate paura dell’amore!

Allora dobbiamo chiederci: dov’è il mio amore, dov’è il mio tesoro? Dov’è la cosa che io ritengo più preziosa nella vita? Gesù parla di un uomo che aveva venduto tutto quello che aveva per comprare una perla preziosa di altissimo valore. L’amore è questo: vendere tutto per comprare questa perla preziosa di altissimo valore. Tutto. Per questo l’amore è fedele. Se c’è infedeltà, non c’è amore; o è un amore malato, o piccolo, che non cresce. Vendere tutto per una sola cosa. Pensate bene all’amore, pensateci sul serio. Non abbiate paura di pensare all’amore: ma all’amore che rischia, all’amore fedele, all’amore che fa crescere l’altro e reciprocamente crescono. Pensate all’amore fecondo.

Volevo fermarmi su questo passaggio. Una breve riflessione del Santo Padre. Riflessione ripresa da una risposta molto più articolata e ampia, che Papa Francesco ha rilasciato durante la veglia di preghiera con i giovani del 11 agosto al Circo Massimo. Risposta tutta interessante e da meditare, ma vorrei focalizzarmi su queste 9 righe. Il Papa sta chiedendo ai giovani di decidere quale sia la perla preziosa della loro vita sulla quale investire tutto. I nostri giovani si stanno affacciando alla vita vera, quella delle scelte definitive che possono condizionare tutta la storia di una persona. Scelta che può fare la differenza tra una vita riuscita ed una sprecata. Giovani educati dal mondo ad aver paura di ciò che è definitivo. Educati dal mondo all’assioma che cambiamento è sempre positivo. Una generazione di giovani educati alla fluidità. Sono fluide le relazioni, è fluido il lavoro, è fluida anche la percezione di sè. Giovani cresciuti con la convinzione che ciò che conta è solo ciò che sentono come vero, anche a discapito della realtà,  e che ogni vincolo è frustrante, ogni vincolo è un laccio che non permette di volare verso la felicità e la realizzazione. Il matrimonio e i figli sono spesso guardati con sospetto. Tutto deve essere sacrificato alla realizzazione personale. Realizzazione personale che significa sovente realizzazione lavorativa e professionale. La famiglia è subordinata al lavoro. L’amore è subordinato al lavoro. Questo non può che portare i nostri giovani verso la solitudine, l’individualismo e la mercificazione dell’amore. “Sto con te finchè mi fa comodo starci” – questo è il  pensiero dei nostri ragazzi, non manifestato apertamente, ma dato per scontato. Gente che non è capace di donazione totale ed incondizionata. Gente che ha bisogno di una via di fuga comoda e veloce per non sentirsi in trappola. Gente che non è capace di amare. Tutti siamo schiavi. I nostri giovani sono schiavi. Siamo così talmente schiavi di questo mondo, che non ci accorgiamo di avere le catene, che non ci accorgiamo della nostra condizione servile. Israele aveva perso Dio, ed era finito sotto l’incudine e il martello degli egiziani, eppure quando un uomo mandato da Dio è venuto a liberarli, il popolo ebraico amava ancora così tanto i vecchi padroni e desiderava la sua vecchia condizione, che nel deserto ha preferito, alla libertà di Dio (dopo tutti i prodigi da Lui realizzati), nuovamente la schiavitù degli egiziani.

L’Egitto non si era fermato a mettere le catene alle loro mani e i loro piedi, ma aveva incatenato i loro cuori. Il popolo di Israele aveva vissuto così tanto tempo in una condizione di precarietà e di schiavitù, che quando Dio gli ha fatto assaporare l’ebrezza della libertà, si sono talmente spaventati da voler nuovamente riabbracciare le loro catene e bramare i loro vecchi padroni. Il Papa sta gridando contro questo pericolo. Sta dicendo ai nostri giovani: non siate schiavi, siate liberi.

I nostri giovani hanno paura, ma nel loro profondo, nel loro intimo hanno sete di queste scelte definitive. Pensate ai lucchetti dell’amore. Quei lucchetti che i giovani innamorati attaccavano ai ponti di Roma. Non era altro che un modo, magari inconsapevole, di esprimere questo desiderio costitutivo del loro essere. L’amore non può essere dosato. E’ amore solo quando si dà senza riserve, senza condizioni, senza limite temporale. Noi siamo fatti per l’amore. Per questo amore.

Noi genitori dobbiamo testimoniare altro ai nostri figli la bellezza dell’amore nella libertà. Gesù dice:

Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. 

Noi genitori, che abbiamo avuto “il coraggio” e la “forza” di impegnarci per la vita l’uno con l’altra, posiamo dire ai nostri figli che donarsi per l’altro è bello. Che nella scelta definitiva possiamo trovare un senso. Che la scelta definitiva di amare una persona nella fedeltà e nella gratuità è liberante e non opprimente.

Possiamo testimoniare che mettere Dio e la famiglia prima del lavoro non ci rende meno felici o meno realizzati. Significa, al contrario, diventare più uomo e più donna. Significa essere persone migliori in ogni relazione, che sia personale o professionale. Significa essere, quindi, anche lavoratori migliori. Significa investire tutto per trovare e realizzare quel desiderio che abbiamo nel cuore: amare ed essere amati. La vera gioia viene solo dal’amore.  Viene solo dalla consapevolezza che scegliendoci ogni giorno, che andando oltre le nostre fragilità e le nostre incomprensioni, che perdonandoci sempre, possiamo essere liberi. Viene solo dalla consapevolezza che solo nella scelta che rinnoviamo ogni giorno di volerci bene, di rispettarci, di curarci e di servirci, ci scopriamo sempre più profondamente e autenticamente uomo e donna, ci scopriamo persone capaci di amare e capaci di Dio. Ci scopriamo persone sempre più  realizzate e felici.

Antonio e Luisa

 

 

Medici non giudici!

Tesoro mi dispiace ma 1) frequenti piazza Verdi (che è diventato il buco del cu*o di Bologna, e a tal proposito Merola sempre sia lodato!) 2) Ti ubriachi da far schifo! Ma perché? Se hai la subcultura dello sballo sono solo ca..i tuoi

Questo è uno stralcio di un post su facebook che potete trovare in quasi tutti i giornali di qualche giorno fa. Una ragazza è stata violentata a Bologna da un magrebino e un sacerdote ha avuto la bella idea di scrivere queste parole (in realtà molte altre) sulla vicenda. La ragazza sembra che avesse bevuto molto prima di seguire l’uomo extracomunitario e subire quindi la presunta violenza. Se l’è cercata. E’ questo il succo della riflessione del prete. Mi fanno male queste parole. Il sacerdote dovrebbe avere lo sguardo di Cristo. Mi immagino quel sacerdote interrogato dai dottori della legge davanti all’adultera. Sarebbe stato il primo a scagliare la pietra. Se l’è cercata. Ha commesso un gesto da condannare. Senza avere la misericordia e l’amore di cercare di comprendere perchè quella ragazza era fuori in piazza di notte ad ubriacarsi. Lei come tanti suoi coetanei. Bere diventa anestetico per una vita senza un reale valore e un futuro senza speranza. Tanti giovani che non trovano di meglio che sballarsi perchè non hanno compreso, nessuno gli ha saputo spiegare, che lo sballo vero è una vita vissuta nell’amore autentico, nel dono di sè. Mi tocca profondamente questa storia perchè mi riporta alla mia giovinezza. Al mio cercare di fuggire la realtà con il bere, la discoteca, l’erba. Ma la disperazione era sempre lì ad attendermi, Ogni volta che mi ritrovavo da solo senza qualcosa che mi distraesse il nulla mi distruggeva l’anima. Una sofferenza profonda finchè non ho incontrato la mia sposa. Con lei ho iniziato un percorso di guarigione. Che pazienza ha avuto. Abbiamo trovato un sacerdote. Uno di quelli con lo sguardo di Gesù. Mi ha guardato, mi sono sentito amato. Si è abbassato nei miei vuoti, nelle mie sofferenze e non mi ha giudicato. Mi ha preso per mano e mi ha sostenuto e aiutato a rialzarmi. Se avessi incontrato un altro sacerdote, magari come quello di Bologna, probabilmente non sarei quello di oggi. Ho incontrato Cristo in uno sguardo e non l’ho scordato mai. Tanti giovani, sopravvivono tra la ricerca del senso che si trova solo in una vita di dono e il desiderio di prendere e avere tutto. Si trovano in una continua ricerca che non dà frutto. Non  giudichiamo quella ragazza. è malata d’amore. La Chiesa, come profeticamente ha detto Papa Francesco, è un ospedale da campo. Quella ragazza non ha bisogno di giudici, ma di medici che sappiano guarirla e ricondurla all’amore. Ricondurla a una vita piena. La solo che può davvero essere degna e vera.

Antonio e Luisa