Sposi sacerdoti. Che ha il tuo diletto di diverso da un altro? (58 capitolo)

Che ha il tuo diletto di diverso da un altro,
o tu, la più bella fra le donne?
Che ha il tuo diletto di diverso da un altro,
perché così ci scongiuri?

La notte dell’anima è finita. Non sono forse finiti i problemi. Non sono forse finite le sofferenze. Sono passate però le tenebre. La Sulamita si è rivestita con un mantello nuovo. Ha finalmente scoperto cosa significa amare. E’ andata oltre le sue miserie e le miserie del suo sposo. E’ andata oltre le piccole e grandi divisioni e lontananze. E’ andata oltre tutto ciò, e si è rivestita dell’abito di Cristo. Naturalmente questa è la nostra lettura alla luce del Vangelo. Una lettura cristiana del Cantico.

Il coro sembra quasi sorpreso. Le persone intorno a lei non capiscono perchè questa giovane donna si ostini. Lui se ne andato. Lui non è diverso dagli altri. Non è perfetto. Anche lui sbaglia. Anche lui è fragile e inadeguato alle volte. Anche lui non capisce. Eppure lei persevera. Lei persevera perchè amare è questo. L’amore sponsale non lascia scelta. L’amore sponsale è andare oltre ogni convenienza. Andare oltre la giustizia del mondo per amare secondo la giustizia di Dio che è non mettere limiti e condizioni. L’amore sponsale è quel luogo dove ci si gioca la nostra vita. Dove impariamo ad amare come Cristo ci ha insegnato e testimoniato. L’amore sponsale è amare Cristo nella persona che ci ha posto accanto. Quando la notte dell’anima serve a comprendere questo allora anche la sofferenza diventa feconda. Allora riusciamo a fare quel salto di qualità nel nostro matrimonio e nella nostra relazione che ci può rendere luce. Allora riusciamo a guardare quella persona con gli occhi di Gesù. Riusciamo a scorgere in lui o in lei quel Gesù che tanto teneramente e concretamente ci ha amato e salvato. E allora l’altro/a non è più soltanto un uomo o soltanto una donna ma diventa l’uomo o la donna che Dio mi ha donato. Diventa l’uomo o la donna attraverso cui posso riamare Dio. Non può più essere come gli altri. Sarà sempre unico nella nostra vita. La Sulamita lo ha capito. Il coro è sorpreso, ma anche ammirato dalla determinazione della sposa. Ammirato perchè sta vedendo in lei il modo di amare di Dio. Lei sta amando il suo Salomone come Dio lo ama. Questa è la nostra vocazione. Questa è la nostra profezia per il mondo.  Questa consapevolezza vedremo nei versetti subito successivi porterà la Sulamita a contemplare la bellezza del suo sposo con occhi di meraviglia come solo chi ama nella verità può fare.

Sentivo la catechesi di suor Fulvia durante l’incontro organizzato da Costanza Miriano a Roma in San Giovanni in laterano. Riprendeva questo concetto. Con altre parole, forse ancora più incisive. Partiva dalla fede che gli sposi portano al dito. L’ha definita in modo molto originale un segno di clausura. Questo per dire che la coppia unita in matrimonio è conclusa. Il nostro cuore nella sua profondità anela ad un amore esclusivo e che duri per sempre. Solo perseverando e amando fedelmente la persona che abbiamo scelto e sposato possiamo dare compimento a quel desiderio che abbiamo dentro. Che non significa che quella persona può bastarci e soddisfarci completamente, ma che attraverso quella persona e quell’amore fedele e incondizionato possiamo giungere ad incontrare chi davvero può riempire il nostro vuoto: Gesù Cristo.

Antonio e Luisa

1 Introduzione 2 Popolo sacerdotale 3 Gesù ci sposa sulla croce 4 Un’offerta d’amore 5 Nasce una piccola chiesa 6 Una meraviglia da ritrovare 7 Amplesso gesto sacerdotale 8 Sacrificio o sacrilegio 9 L’eucarestia nutre il matrimonio 10 Dio è nella coppia11 Materialismo o spiritualismo 12 Amplesso fonte e culmine 13 Armonia tra anima e corpo 15 L’amore sponsale segno di quello divino 16 L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia 17 Un libro da comprendere in profondità 18 I protagonisti del Cantico siamo noi 19 Cantico dei Cantici che è di Salomone 20 Sposi sacerdoti un profumo che ti entra dentro.21 Ricorderemo le tue tenerezze più del vino.22 Bruna sono ma bella 23 Perchè io non sia come una vagabonda 24 Bellissima tra le donne 25 Belle sono le tue guance tra i pendenti 26 Il mio nardo spande il suo profumo 27 L’amato mio è per me un sacchetto di mirra 28 Di cipresso il nostro soffitto 29 Il suo vessillo su di me è amore 30 Sono malata d’amore 31 Siate amabili 32 Siate amabili (seconda parte) 33 I frutti dell’amabilità34 Abbracciami con il tuo sguardo 35 L’amore si nutre nel rispetto. 36 L’inverno è passato 37 Uno sguardo infinito 38 Le piccole volpi che infestano il nostro amore. 39 Il mio diletto è per me. 40 Voglio cercare l’amato del mio cuore 41 Cos’è che sale dal deserto 42 Ecco, la lettiga di Salomone 43 I tuoi seni sono come due cerbiatti 44 Vieni con me dal Libano 45 Un giardino da curare 46 L’eros è un amore tenero 47 La tenerezza è amare come Dio ci ama 48 Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo 49 Fammi sentire la tua voce. Perchè la tua voce è soave 50 Mi baci con i baci della sua bocca 51 Quanti sono soavi le mie carezze sorella mia, sposa 52 Venga il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti 53 Le carezze dell’anima 54 Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. 55 Il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio  56 Io venni meno per la sua scomparsa 57 Mi han tolto il mantello

4 Pensieri su &Idquo;Sposi sacerdoti. Che ha il tuo diletto di diverso da un altro? (58 capitolo)

  1. Pingback: Sposi sacerdoti. Dolcezza è il suo palato. (60 capitolo) | Matrimonio Cristiano

  2. Pingback: Sposi sacerdoti. Uccidete il sogno (61 capitolo) | Matrimonio Cristiano

  3. Pingback: Sposi sacerdoti. Bella come la luna. (62 capitolo) | Matrimonio Cristiano

  4. Pingback: Sposi sacerdoti. Sui carri di Ammi-nadìb. | Matrimonio Cristiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...