Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
L’amore non è solo passione. Qui c’è un passaggio meraviglioso. L’amata sta dicendo a Salomone che nulla potrà sconfiggere il loro amore. Le grandi acque non sono altro che la tribolazione, il dolore, la sofferenza. Tutte le difficoltà che una coppia di sposi prima o poi si trova ad affrontare nella vita insieme, in un matrimonio che dura tutta la vita. L’immagine delle grandi acque è un’immagine fortissima. Ricorda i disastri che le inondazioni e le tempeste possono causare. Anche noi abbiamo ancora negli occhi le drammatiche immagini dello tsunami di alcuni anni fa. Il mare fa paura tanto oggi quanto ieri. Per il popolo ebraico evocare le grandi acque significava terrore e desolazione. Possono fare il deserto. Possono distruggere tutto. L’amata dice allo sposo che nulla, neanche le grandi acque, possono cancellare e spegnere l’amore. Quando l’amore è autentico, vissuto secondo Dio e nel dono fiducioso e fedele all’altro e a Dio. Quando c’è l’amore non c’è nessun male che possa farci crollare. Si, potremo soffrire, potremo stare male, ma non saremo mai schiacciati dal male. L’amore in genere, quello sponsale forse ancor di più, dona una forza, una pace, una determinazione e soprattutto un senso che ci rende più forti del male. Come ho già scritto per gli ebrei le grandi acque sono quelle del mare. Come non ricordare il passaggio del Mar Rosso. Quando Dio attraverso Mosè ha aperto le acque, non pensate sia stata una passeggiata per il popolo ebraico passare in mezzo a quel mare. Avevano una grandissima paura. Lo hanno fatto. Un po’ perchè tornare indietro non si poteva, un po’ perchè hanno avuto fede e hanno creduto. Dio gli ha aperto la via, ma la fatica di camminare e di vincere la paura, che probabilmente bloccava e rendeva pesanti i loro passi, l’hanno dovuta fare loro. Così noi! Ci troviamo di fronte a una situazione difficile, di sofferenza. Una situazione che ci sembra troppo pesante per le nostre forze. Dio ci chiede di attraversarla. Lui è lì con noi. Lasciamo l’Egitto, le nostre sicurezze per andare verso la tribolazione. Dio ci promette di accompagnarci, di sostenerci e che al termine di tutto troveremo la terra promessa. Dietro di noi l’Egitto che è sicurezza, ma è anche schiavitù. Schiavitù di tutte le nostre aspettative e desiderio di non perdere le nostre ricchezze. Davanti a noi l’ignoto, abitato però da Dio e indicato da Dio come luogo di pienezza. Non voglio dire che la sofferenza sia desiderabile. Non sono un masochista. Voglio dire che spesso non possiamo evitarla. Quando arriva possiamo solo scegliere come affrontarla. Questa scelta può diventare decisiva. Può diventare occasione per rendere il nostro amore ancora più forte e autentico oppure far crollare tutto. Può diventare occasione in cui vinciamo alcune schiavitù che imprigionano il nostro cuore oppure può renderci ancora più legati alla paura di perdere quel poco che abbiamo. Il Cantico ci dice che se decidiamo di attraversare insieme la tribolazione nulla potrà spegnere quell’amore che ci lega tra noi e insieme a Dio. Nulla sarà più forte di quell’amore. Vi lascio con una bellissima riflessione di Chiara Corbella. Una riflessione scritta pensando al figlio Davide, morto pochi minuti dopo la nascita, che potete trovare insieme a tante altre nel bellissimo libro Siamo nati e non moriremo mai più. Chiara ha saputo lasciare il suo Egitto. Non si è fatta travolgere dalle grandi acque e ha raggiunto la terra promessa.
Chi è Davide?
Un piccolo che ha ricevuto in dono da Dio un ruolo tanto grande… quello di abbattere i grandi Golia che sono dentro di noi:
abbattere il nostro potere di genitori di decidere su di lui e per lui, ci ha dimostrato che lui cresceva ed era così perché Dio aveva bisogno di lui così;
ha abbattuto il nostro “diritto” a desiderare un figlio che fosse per noi, perché lui era solo per Dio;
ha abbattuto il desiderio di chi pretendeva che fosse il figlio della consolazione, colui che ci avrebbe fatto dimenticare il dolore di Maria Grazia Letizia (per loro non era stata la figlia da consolare ma uno straordinario dono d’amore);
ha abbattuto la fiducia nella statistica di chi diceva che avevamo le stesse probabilità di chiunque altro di avere un figlio sano;
ha smascherato la fede magica di chi crede di conoscere Dio e poi gli chiede di fare il dispensatore di cioccolatini;
ha dimostrato che Dio i miracoli li fa, man non con le nostre logiche limitate, perché Dio è qualcosa di più dei nostri desideri;
ha abbattuto l’idea di quelli che non cercano in Dio la salvezza dell’anima, ma solo quella del corpo; di tutti quelli che chiedono a Dio una vita felice e semplice che non assomiglia affatto alla via della croce che ci ha lasciato Gesù.
Antonio e Luisa
Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp
Iscrivetevi al canale Telegram
Articoli precedenti
1 Introduzione 2 Popolo sacerdotale 3 Gesù ci sposa sulla croce 4 Un’offerta d’amore 5 Nasce una piccola chiesa 6 Una meraviglia da ritrovare 7 Amplesso gesto sacerdotale 8 Sacrificio o sacrilegio 9 L’eucarestia nutre il matrimonio 10 Dio è nella coppia11 Materialismo o spiritualismo 12 Amplesso fonte e culmine 13 Armonia tra anima e corpo 15 L’amore sponsale segno di quello divino 16 L’unione intima degli sposi cantata nella Bibbia 17 Un libro da comprendere in profondità 18 I protagonisti del Cantico siamo noi 19 Cantico dei Cantici che è di Salomone 20 Sposi sacerdoti un profumo che ti entra dentro.21 Ricorderemo le tue tenerezze più del vino.22 Bruna sono ma bella 23 Perchè io non sia come una vagabonda 24 Bellissima tra le donne 25 Belle sono le tue guance tra i pendenti 26 Il mio nardo spande il suo profumo 27 L’amato mio è per me un sacchetto di mirra 28 Di cipresso il nostro soffitto 29 Il suo vessillo su di me è amore 30 Sono malata d’amore 31 Siate amabili 32 Siate amabili (seconda parte) 33 I frutti dell’amabilità34 Abbracciami con il tuo sguardo35 L’amore si nutre nel rispetto. 36 L’inverno è passato 37 Uno sguardo infinito 38 Le piccole volpi che infestano il nostro amore.39 Il mio diletto è per me. 40 Voglio cercare l’amato del mio cuore 41 Cos’è che sale dal deserto 42 Ecco, la lettiga di Salomone43 I tuoi seni sono come due cerbiatti 44 Vieni con me dal Libano45 Un giardino da curare 46 L’eros è un amore tenero 47 La tenerezza è amare come Dio ci ama 48 Mi hai rapito il cuore con un tuo sguardo 49 Fammi sentire la tua voce. Perchè la tua voce è soave 50 Mi baci con i baci della sua bocca 51 Quanti sono soavi le mie carezze sorella mia, sposa 52 Venga il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti 53 Le carezze dell’anima 54 Un rumore! E’ il mio diletto che bussa. 55 Il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio 56 Io venni meno per la sua scomparsa 57 Mi han tolto il mantello 58 Che ha il tuo diletto di diverso da un altro? 59 Il matrimonio non è un armadio 60 Dolcezza è il suo palato 61 Uccidete il sogno 62 Bella come la luna 63 Sui carri di Ammi-nadìb 64 Vogliamo ammirarti 65 Non mendicanti, ma re e regine 66 Carne della mia carne 67 La tua statura rassomiglia a una palma e i tuoi seni ai grappoli. 68 Il tuo palato è come vino squisito 69 Il suo desiderio è verso di me 70 C’è ogni specie di frutti squisiti, freschi e secchi 71 Oh se tu fossi un mio fratello 72 Migliori amici l’uno dell’altra 73 Chi è colei che sale dal desrto, appoggiata al suo diletto? 74 Un caffè per uscire dal deserto 75 Sotto il melo ti ho svegliata 76 Mettimi come sigillo sul cuore 77 Forte come la morte è l’amore 78 Una fiamma del Signore