Ricordarsi a quale bellezza siamo chiamati

Recentemente abbiamo trascorso una fantastica settimana in montagna con l’Intercomunione delle Famiglie, ogni volta che partecipiamo riceviamo tantissimo sotto ogni aspetto e per raccontare ogni bene ricevuto non sarebbe sufficiente un post, ci vorrebbero ore. Una cosa però merita la pena di esser messa in evidenza: in questi incontri intensissimi si riscopre ogni volta che nel matrimonio cristiano sono racchiuse bellezze stupefacenti. La cosa strana è che queste bellezze debbano essere ricordate, non basta scoprirle una volta e approfondirle, il ricordo non rimane vivo e c’è bisogno di dedicare periodicamente un giusto tempo a riscoprirle. Ci siamo accorti che è necessario avere un modo per ricordarsi ogni giorno di quanto siamo fortunati, e di come nonostante tutte le distrazioni e difficoltà della vita, siamo chiamati a vivere la vita sponsale nella bellezza. È utile avere un promemoria, che sia un luogo, un oggetto, una canzone, qualunque cosa anche piccola che ci faccia ricordare quanta grazia stupefacente ci è donata.

Io ho un modo mio: guardo un anello di Valeria, uno di quelli belli, di fattura fine e con la pietra, i gioielli sono piccoli oggetti raffinati, preziosi e ai quali valenti artigiani dedicano tutta la loro arte, è facile avere uno sguardo affascinato ammirandoli. Osservando in particolare un anello e meditandoci sopra ho trovato tante piccole metafore che calzano perfettamente con la nostra vita e il matrimonio, riportandomi alla mente tutte le meraviglie che sarebbe bene ricordare ogni giorno.

Innanzitutto la materia di cui è fatto; sempre di un metallo prezioso, non importa quale, immagino in questo una volontà del Padre buono di costruirci con il meglio che la sua fantasia creativa abbia immaginato, come atto d’amore già nella prima costituzione dell’essere umano, di solito già con questo mi sento grato.

Poi immagino che il cerchio sia costituito da due parti distinte e curve, che si toccano in basso ed in alto ma che siano distinte. Che siano fuse in basso, come in un’origine creativa e unite in alto perché dopo l’elegantissima curva che simboleggia la loro vita e la loro ricerca di una destinazione, siano state reciprocamente attratte l’una all’altra, e da Dio stesso, ad abbracciarsi nel matrimonio. È possibile trovare anelli di tanti tipi, con diverse forme, lisce, scanalate, ornate, come la varietà delle vite di ciascuno di noi, ma simili nella curva, come ognuno è simile nel protendersi alla ricerca dell’amore vero. In questa curva, cioè nell’allontanarsi e poi tornare al centro, vedo una riproduzione in piccolo del percorso di vita di ogni essere umano, che nella giovinezza della vita si allontana dalla famiglia e dai suoi valori, cercando di realizzare il suo unico e specialissimo modo di vivere, e che poi grazie al fascino dell’amore genuino, si curva in una sorta di ritorno ma non all’origine, bensì all’originale, ad abbracciare in modo nuovo ed inedito quegli stessi valori e quello stesso amore che lo ha generato.

E’ già bellissimo così ammirare questo cerchio e ricordare nuovamente questi significati, ma il bello sta alla sommità, nel punto che rappresenta propriamente l’abbraccio sponsale, dove quel delicato e meraviglioso intreccio di “griffe” che formano il castone, cioè l’alloggiamento della pietra, rappresenta perfettamente quel gioco di corteggiamento e di mille gesti quotidiani d’amore, cesellati con cura e attenzione per fondersi l’uno con l’altro. È qui che ogni coniuge, traendo dalla propria essenza, dal proprio metallo prezioso, si apre, per donarsi e riceversi reciprocamente. Com’è bello quando pur distratti dai mille problemi quotidiani, ci accorgiamo di ogni piccolo gesto dell’altro, sapendo che lo fa per noi solamente, perché sa che ci piace così, e com’è bello ricambiare vedendo che l’altro se ne accorge e ne gode, è una meraviglia, una delicata danza di corteggiamento che prelude all’incontro intimo degli sposi.

Infine la pietra, come non ammirarla in tutte la sua trama di limpide sfaccettature e di cristallina bellezza? In questa non posso che vedere l’incontro intimo degli sposi, dove ogni gesto è ancor più delicato, seducente e armonico l’uno con l’altro, alla ricerca di un’intimità sempre più perfetta. Questa, nella sua bellezza magnifica, è sia l’apice umano che l’inizio dell’incontro col divino nel sacramento. La parte umana è la perfezione della pietra ed una caratteristica speciale: la trasparenza. La sua limpida accoglienza della luce la trasforma davvero in una gemma preziosa, degna di esser posta in cima all’anello per essere ammirata, se non fosse così sarebbe solo un sasso squadrato e lucidato, a suo modo carino, ma non meraviglioso. La parte divina e la più importante è la luce. Questa, che penetra, illumina e scintilla riflessa tra le facce della pietra è la metafora perfetta dell’effusione dello Spirito Santo che si ha nell’incontro intimo degli sposi cristiani che ri-attualizzano il sacramento del matrimonio, è ineffabile ma è quella più importante, senza la luce non potremmo neanche vedere la pietra né alcun’altra parte dell’anello. Così come senza l’amore divino gli esseri umani non potrebbero vivere.

Il mio personale promemoria, l’anello, mi ricorda tutto questo: che tutti gli sposi cristiani sono originali e liberi, che sono chiamati all’amore, e si sono scelti e abbracciati, che ogni giorno dovrebbero impegnarsi ad amarsi con tanti piccoli gesti d’amore ed a raffinarli con sentimento, dolcezza e tenerezza, che così facendo riescono a realizzare un incontro intimo d’amore sublime, trasparente, degno di accogliere la luce di Dio, in quella nuova effusione di Spirito Santo che è la ri-attualizzazione del sacramento del Matrimonio. È quella luce che fa sì che tutto quanto abbia senso, ed è bellissimo vedere che la stessa luce, che abbraccia tanti anelli, tanti matrimoni, risplenda in modo unico e speciale in ognuno di essi, perché ognuno è unico ma tutti i matrimoni sono potenzialmente splendidi e vivi di luce divina. Serve però che gli sposi lo credano e si impegnino ogni giorno perché la loro vita sia un degno luogo in cui sia effusa questa luce.

Ranieri e Valeria

“Lo straordinario” con Luigi e Maria

Riflessione del consigliere spirituale dell’associazione Intercomunione delle famiglie don Emilio Lonzi. Qui il link all’articolo originale pubblicato sul sito dell’associazione.

Più volte in questo periodo a noi sacerdoti viene chiesta una “parola” di conforto, una parola che possa alimentare la speranza e affievolire quella paura che, latente, turba tanti momenti delle nostre giornate…

Ma le parole o meglio la “Parola” è già stata pronunciata: l’ha pronunciata il nostro Padre celeste e… pronunciandola “…si è fatta carne” ed essa stessa ha parlato, continuando a “creare” realtà di Fede, di Speranza e di Carità nelle nostre anime e nei nostri cuori.

Tante ne potrei citare di queste Parole Divine e preziose, da: “Non abbiate paura Sono Io” a “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo!”
Queste, riascoltiamole con attenzione, per non farci vivere lo sconforto della solitudine e la paura di un domani incerto e pericoloso!!!
Inoltre oggi non c’è molto da aggiungere alle migliaia di parole pronunciate con Sapienza e Fede da tante persone capaci ed ispirate a partire da Papa Francesco, Vescovi, Sacerdoti e cultori della storia e della vita come dono.

Voglio comunicarvi allora un’avventura che ho immaginato di condividere con Luigi e Maria Quattrocchi i quali, sappiamo bene, hanno avuto come punto di forza della loro santità, “la quotidianità”, rendendo “straordinario l’ordinario”.

Ma ora che invece stiamo vivendo nello straordinario? Come rendere questa straordinarietà ordinarietà con la Santità coniugale che con il Sacramento del Matrimonio ogni coppia ha ricevuto?
Li voglio immaginare oggi, in questo contesto di immobilità fisica nel “noi restiamo a casa!”

Quello che scrivo dovreste ora immaginarlo e provare a viverlo realmente, fatelo diventare “percorso di santità”, al tempo del corona virus, con Luigi e Maria!!

Sappiamo bene che ogni mattina, prima del buongiorno, partecipavano all’Eucarestia e questa esperienza dava senso e significato a tutta la loro giornata, ora come avrebbero fatto?

Come ogni coppia, Luigi avrebbe potuto dire ogni mattina a Maria: “Amore mio ecco il mio corpo donato a te” e Maria avrebbe potuto dire a sua volta: “Ecco il mio corpo donato a te”, le parole della Consacrazione e in un bacio che dolcemente e amorevolmente sfiora le labbra l’uno dell’altro fare Eucarestia, essere cioè “Rendimento di grazie” l’uno per l’altra.

Dopo un bacio sarebbero stati Eucarestia nel dirsi gioiosamente: “Buongiorno amore mio”.

Poi allo svegliarsi dei figli si può essere Eucarestia accogliendoli con il “Buongiorno” e vista la convivenza forzata si potrebbe essere Eucarestia con la colazione tutti insieme! Eucarestia è “rendimento di grazie” e la si può vivere in ogni istante con il corpo che diventa dono offerto a… te!!!

Le varie attività della mattina, se pur con un po’ di confusione, studio, lavoro e faccende casalinghe.

Che ricchezza!!!

Così il pranzo, esperienza dimenticata da tempo, nel ritrovare la famiglia riunita allo stesso orario, che meraviglia riscoprire dialoghi, battute, vita vissuta! Tra le tante battute ironiche: “Sono rimasto a casa con i miei familiari però non sono poi tanto male…”

E così nel pomeriggio (o anche al mattino) qualche momento di preghiera tra le mille proposte dei mezzi di comunicazione che ci fanno capire che in fondo l’edificio Chiesa è chiuso ma la Chiesa, Corpo di Cristo è aperta al mondo e ai cuori di chiunque voglia!!!

Si potrebbe riscoprire quella dimensione di Chiesa domestica “Domus Ecclesie” dove e quando tutto ebbe inizio… Famiglia: “Grande Chiesa” non più “Piccola”, ma Grande, Vera Autentica Reale!!!

Si tutta la giornata potrebbe diventare una esperienza Eucarestia e nei momenti di tensione, certamente verificatisi… che meraviglia anche l’Atto Penitenziale, un chiedere scusa non solo a Dio che misericordiosamente perdona, chiedere scusa al coniuge, o ai figli, o ai genitori o… a te stesso si: “sei capace di perdonarti???”

Che scuola questo tempo, che modello che sono ancora oggi Luigi e Maria!

E… arrivata la sera dopo cena ognuno si ritira un po’ in sé stesso, un esame di coscienza un po’ di svago e un meritato riposo e Luigi e Maria si ritrovano in quel dolce abbraccio che dice “Grazie di esistere per me”, in quell’abbraccio che oggi e per sempre dice Amore!!!

Amore gratitudine, Amore offerto e ricevuto…

Amore Eucaristico, Amore per sempre!!!

Don Emilio

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Una fotografia per raccontare il mio matrimonio

immalav

Oggi un articolo un po’ surreale. Ho deciso di condividere questa breve riflessione perchè credo che tanti si potranno riconoscere in ciò che ho provato io. Domenica abbiamo incontrato il nostro gruppo di Intercomunione. Come al solito c’è stato un momento di condivisione. Questa volta però si è svolto in modo diverso rispetto agli incontri precedenti. Emanuele e Luisa, la coppia che ha guidato l’incontro, hanno sistemato sul tavolo alcune dozzine di fotografie. Fotografie che non avevano un’attinenza diretta con il matrimonio. Alcune molto strane ed originali. Ci hanno chiesto di sceglierne una in modo completamente istintivo. Senza ragionare,  facendoci scegliere dall’immagine stessa. Io ne ho presa una che apparentemente non c’entrava assolutamente nulla con l’amore sponsale. Non so perchè io abbia scelto proprio quella. Forse è vero che è stata l’immagine a scegliere me. Sicuramente mi ha acceso inconsciamente alcune dinamiche che sento irrisolte. Almeno non risolte completamente. L’immagine raffigura un uomo trasandato. Capelli scompigliati, aria assente e stanca. Forse torna a casa dal lavoro. Conduce una bicicletta che sembra piccola per lui che riporta la scritta LIMIT ben visibile sul telaio. Siamo in una cittadina di provincia, almeno a me sembra così. Due uomini lo guardano passare e sembrano avere uno sguardo di scherno verso di lui. Come ad evidenziarne la loro superiorità, lo guardano come si guarda un poveraccio. Ecco, a volte io mi sento così. La mia famiglia è bellissima e non la cambierei con nulla al mondo, ma ciò non toglie le difficoltà. Spesso mi sento come quell’uomo, povero, in equilibrio instabile, con mezzi inadeguati. Non si può fermare o cadrebbe a terra.  Spesso mi sembra di vedere riflesso negli occhi di chi mi guarda quella stessa mia inadeguatezza e povertà. Mi sento davvero povero in rapporto a ciò che ho avuto in dono, ma che devo custodire e far fruttare: il mio matrimonio con Luisa e crescere i miei figli educandoli ad aprirsi a Dio Padre, il Padre perfetto che non sbaglia mai.  Ho imparato con il tempo ad alzare lo sguardo. Ho imparato a guardare lo sguardo di Colui che mi vede meraviglioso e che ha piena fiducia in me. Una fiducia che io fatico ad avere nei miei confronti. Dio mi guarda e mi dice che sono bello e che si fida tantissimo di me tanto da avermi affidato una creatura meravigliosa come Luisa e quattro Suoi figli da crescere ed educare per riconsegnarli a Lui. Beh il matrimonio visto così è tutta un’altra cosa. Le mie difficoltà e la mia inadeguatezza restano, ma c’è Dio che crede in me e che è pronto a sostenermi ed aiutarmi sempre. Come dice Paul Valery: Dio non sceglie i più capaci ma rende capaci quelli che sceglie.

Dio non sbaglia mai e se mi ha scelto per donarmi una famiglia avrà sicuramente ragione lui; chi sono io per non crederci se lui ci crede?

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

Riscoprirsi una meraviglia!

Sono le 19 di un venerdì di settembre, siamo a Riccò di Fornovo presso villa S.Maria, arrivano tante famiglie, arrivano tante coppie, ognuna con il suo bagaglio di sofferenza, con i suoi pesi e le sue difficoltà. Ognuna alla ricerca della bellezza, di riscoprirsi una meraviglia. Arrivano da Genova, Milano, Torino, Ascoli e da tante altre città della nostra Italia. Alcuni arrivano attratti dal titolo del seminario: Come sigillo sul cuore. Altri attratti da un libro che hanno letto: L’ecologia dell’amore (Antonio e Luisa De Rosa – Tau Editrice), che hanno trovato diverso da tutti gli altri per il modo molto chiaro ed esplicito con cui gli autori raccontano l’intimità fisica. Altri ancora arrivano attratti dal programma del corso: si affronteranno temi difficili ma fondamentali come la sessualità nel matrimonio. E’ un seminario voluto da Viviana e Federico Grignaffini dell’ufficio famiglia e organizzato da Intercomunione delle Famiglie in collaborazione con l’ufficio famiglia stesso della diocesi di Parma. Intercomunione è una piccola realtà associativa, nata da una decina d’anni, già presente in diverse regioni italiane, nata dall’intuizione di un frate emiliano, padre Raimondo Bardelli, che ha lavorato tanti anni anche a Parma. Si comincia la sera stessa. Il programma è serrato, si deve finire entro il pomeriggio della domenica, non c’è tempo da perdere. Nei tre giorni si prega, si ascolta, si condivide. Senza moralismi si affronta tutto. Si affronta la chiamata all’amore di ogni persona. Si comprende come essa sia la risposta a una nostalgia profonda che ogni persona ha nel suo cuore. La nostalgia di un amore pieno, fedele, indissolubile e fecondo. Un amore che chiede tutto ma che dà anche tutto. Fino ad arrivare lì dove ci sono le sofferenze più grandi e dove è difficile trovare un aiuto, spesso anche solo parlarne. Luisa, un medico ginecologo, racconta il rapporto intimo degli sposi da ogni prospettiva: medica, biologica, fisiologica, psicologica e, non ultima, spirituale. Ed ecco che le ferite affiorano. Tantissime coppie sono ferite proprio nelle loro relazioni carnali. La Chiesa propone tantissimi percorsi dove approfondire la parte più spirituale del matrimonio, ma pochi dove si affronta l’amore nella sua dimensione più naturale e carnale. Dove si parla di preliminari e di amplesso. In modo chiaro senza filtri. Non si può costruire un matrimonio dal tetto. Bisogna iniziare dalle fondamenta. Da come ci si ama nel corpo. Lo dice anche, con parole diverse, Papa Francesco in Amoris Laetitia. C’è stato un momento in cui gli sposi partecipanti hanno davvero aperto il cuore l’uno all’altra: durante l’adorazione alla fine del secondo giorno. Un’adorazione guidata dove hanno saputo guardarsi con occhi nuovi e perdonarsi per il male che si sono vicendevolmente procurato. Il loro sguardo si è illuminato, le barriere erano cadute, erano pronti a ricominciare con convinzione perchè riuscivano a intravedere di nuovo la loro bellezza costitutiva. Erano belli e si vedevano belli. Quando è giunta l’ora di tornare a casa c’è stato un ultimo momento dove ogni coppia ha raccontato le proprie impressioni su quanto sperimentato in quel week end. Tante lacrime e tanto desiderio di ringraziare Dio. La sessualità è un dono meraviglioso di Dio, ci ha voluto maschi e femmine perchè potessimo amarci nella nostra differenza e complementarietà. Amarci come esseri umani, non come angeli. Amarci attraverso il corpo che diventa luogo dell’amore e liturgia sacra degli sposi. Solo riscoprendo, o scoprendo per la prima volta, come attraverso il corpo, attraverso la tenerezza, attraverso la corte continua e attraverso l’amplesso, ci si possa davvero amare in pienezza, gli sposi potranno finalmente abbandonarsi l’uno all’altra e al progetto di Dio su di loro e sulla loro famiglia. Possono diventare profezia e immagine dell’amore di Dio.

Vi aspettiamo ai prossimi corsi!

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

La nostra testimonianza a Fidenza

Vi proponiamo di seguito la testimonianza che abbiamo condiviso non più di dieci giorni fa con un gruppo di famiglie di Fidenza.

Luisa

Siamo sposati da 17 anni e abbiamo 5 figli (Pietro di 16 anni, Tommaso di 14, Maria di 12, Francesco di 10 e Giò, vissuto poche settimane dal concepimento). La nostra coppia è partita male, talmente male che qualcuno, dopo aver ascoltato la nostra testimonianza, ci ha detto: «Se ce l’avete fatta voi, ce la può fare chiunque». Ed ecco perché siamo qui, oggi: se ce l’abbiamo fatta noi, ce la può fare chiunque.

Che cosa ci ha salvato da noi stessi, dalla nostra miseria? Ci ha salvato il sesto comandamento, il sesto comandamento inteso BENE. Invece di dire NON COMMETTERE ATTI IMPURI, si può dire: SII CASTO! Tutti siamo chiamati alla castità. I coniugi, ovviamente, sono chiamati alla castità coniugale. Che cos’è la CASTITÀ CONIUGALE? Non è astinenza dai rapporti sessuali. Ripeto, non è astinenza dai rapporti sessuali. Castità coniugale significa vivere bene il rapporto sessuale, ma non solo, significa anche migliorarlo.

Vivere bene il rapporto sessuale e migliorarlo significa innanzitutto conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile. A grandi linee, ovviamente, niente di approfondito. Qualcuno potrebbe obiettare: mio nonno e mia nonna non conoscevano l’anatomia e la fisiologia, però, hanno fatto diversi figli e sono stati insieme una vita felicemente. Certo! Però, loro non erano andati a scuola di pornografia. Noi e i nostri figli, invece, sì. Questo non vuol dire che tutti guardiamo video pornografici. Però, è vero che le informazioni sul sesso che circolano provengono dalla pornografia. Nel libro facciamo alcuni esempi al riguardo.

Vivere bene il rapporto sessuale e migliorarlo significa, inoltre, accogliere il marito o la moglie nella sua totalità. Mi riferisco ai metodi naturali o di regolazione della fertilità. La fertilità viene spesso vista come un problema, sia quando non funziona sia quando funziona. In realtà è un dono prezioso, un talento. Escludere questo dono prezioso dal rapporto sessuale, usando metodi contraccettivi, significa che marito e moglie si donano e si accolgono, ma non completamente, non integralmente. Quando è nato il nostro quarto figlio, il primo aveva cinque anni e mezzo e frequentava l’ultimo anno dell’asilo. Non era il momento di avere un quinto figlio, io non sono mai stata tanto brava leggere i segni della fertilità e Antonio soffriva un po’ per la mia eccessiva prudenza.

Antonio

Diciamo pure che i metodi naturali li ho sempre digeriti poco. Anche prima. Però poi dopo Francesco il nostro quarto la situazione è peggiorata molto. Luisa non è mai stata molto sicura nel capire i messaggi che il suo corpo le inviava. Talmente insicura che prima del picco, dell’ovulazione era quasi impossibile avere rapporti. Sembrava tutto ok. Mi ero fatto il mio programma per la sera poi d’improvviso quando io ero già nel letto mi chiamava dal bagno. Avevo già capito. Addio progetti per quella sera. Doccia fredda e a nanna. Magari voltato dall’altra parte senza guardarla. Insomma Io mi sono innervosito e ho iniziato ad accusarla e  ad essere anche un po’ rancoroso verso di lei. Lei ne soffriva. In realtà avrei dovuto supportarla e invece la accusavo come fosse un problema suo e non nostro. Non l’avevo mai amata davvero. Sembra brutto da dirsi ma era così. L’amavo perché da lei avevo qualcosa. Lei riempiva i miei bisogni affettivi e sessuali. Il mio non era un amore gratuito e incondizionato ma altrochè se era condizionato. Condizionato a ciò che potevo avere da lei. C’è un pericolo grande che ha toccato soprattutto me all’interno della nostra storia matrimoniale. Io ho avuto sempre una fede debole prima di incontrare Luisa. Andavo a Messa qualche volta ma senza avere una vera relazione con Gesù. Riconoscevo alcune cose belle della Chiesa e ne ignoravo altre. Quando Luisa è arrivata con tutto il suo bagaglio di esperienze e di storia personale fatto di una fede molto più salda e consapevole della mia io mi sono innamorato, mi sono innamorato di lei e anche del suo Gesù. Ma mi sono davvero innamorato di Gesù? Chi era il mio dio? Era Gesù o era Luisa? Credevo nel Dio eterno e perfetto o stavo costruendo la mia vita e la mia felicita su una creatura finita e fallibile, piena di fragilità e imperfezioni come tutti. Se non cerco la sorgente del mio amore e della mia vita in Cristo non sarò capace di amare la mia sposa. Non posso essere capace di amare incondizionatamente se la mia felicità, senso e pienezza è riposta in una persona. Gesù sembra guardarmi con tenerezza e con pazienza. Mi dice: Non puoi farcela senza di me. Non vedi la tua sposa? E’ una creatura bellissima, ma piena di ferite, fragilità e incompiutezze, come lo sei tu. Non illuderti che lei possa colmare quel desiderio di tutto e di eternità che hai dentro. Quello posso farlo solo io. Non chiedo altro che questo. Tu fai però la scelta giusta. Deve essere una tua libera scelta. Non ti posso forzare, non sarebbe amore. Non mettere la tua sposa al mio posto, prima di me. Non farne un idolo. Fallo per te e per lei. Se ne farai il tuo idolo le metterai sulle spalle un peso enorme. Non riuscirà mai a darti tutto quello che cerchi perchè nessun essere umano può farlo. Vieni da me e poi con la mia forza, la mia presenza e la mia tenerezza amala. Solo allora la amerai davvero, la amerai senza condizioni e senza pretese.

Luisa

Due sacerdoti ci hanno autorizzato a usare il profilattico e l’abbiamo usato per circa due anni nei periodi a rischio di gravidanza. Un terzo sacerdote, al quale ci siamo rivolti, ci ha detto che nessun sacerdote può dare un’autorizzazione del genere. Non sapevamo che cosa fare. Nel frattempo, due amici dell’Intercomunione, Giancarlo e Maria, ci hanno chiesto di affiancarli nella conduzione di un corso per fidanzati, affidandoci l’argomento della castità, che per i fidanzati significa astinenza dai rapporti sessuali. Ci siamo sentiti ipocriti a invitare qualcuno a far fatica, quando noi non eravamo disposti a fare fatica. Giancarlo e Maria ci hanno aiutato a tornare ai metodi naturali e di questo gli siamo molto grati.

Antonio

Alla fine l’ha spuntata lei. O meglio l’abbiamo spuntata insieme. Lei non avrebbe mai voluto usare il preservativo ma ha accettato per me. Mi vedeva troppo arrabbiato. E io ci ho dovuto sbattere il muso. Ho sperimentato come davvero fosse arido il rapporto, come io non la rendessi felice. Sono cose che si percepiscono. Possiamo forse fare finta ma sappiamo bene quando il rapporto è stato una vera unione e comunione, un incontro di anima e corpo. Li non c’era tutto questo, Il piacere c’era ma mancava molto del resto. Così anche io ho capito. Ho capito come lei si sentisse usata de non amata. Tutto il nostro percorso ci ha portato pian piano, un passo dopo l’altro verso una scelta sempre più consapevole e aderente alla verità dell’amore

Luisa

Che differenza c’è, quindi, tra metodi contraccettivi e metodi naturali, concretamente? Noi abbiamo sentito distanza tra di noi, una certa aridità e, tornado ai metodi naturali, ci siamo ritrovati più vicini, più intimi, più solidali, più disponibili l’uno verso l’altra, più aperti alla vita. Quindi ci siamo aperti alla vita e sono rimasta incinta, ma Giò non ce l’ha fatta. Io avevo già 47 anni, per cui il concepimento di Giò è stato miracoloso. È vero che lui o lei non è qui con noi, ma c’è, la sua anima è in Cielo e speriamo di abbracciarlo un giorno. Siamo cristiani e crediamo nel Dio vivente che resusciterà i nostri corpi alla fine dei tempi.

Prima ho detto che la castità coniugale ci ha salvati da noi stessi, dalla nostra miseria. Io avevo una visione spiritualista del matrimonio, della vita di coppia. Pensavo, cioè, che nel rapporto di coppia fosse importante soprattutto andare d’accordo, armonizzare i caratteri, condividere gli interessi e i progetti. Ritenevo che il rapporto sessuale fosse sì importante, ma fino ad un certo punto, non lo consideravo certo la manifestazione più alta dell’amore sensibile tra marito e moglie. Se mi avessero chiesto se era più importante l’anima oppure il corpo, avrei risposto immediatamente: l’anima! Se ad Antonio avessero fatto la stessa domanda, avrebbe risposto altrettanto immediatamente: il corpo! Queste due posizioni ci avrebbero portato ben presto a un conflitto che forse sarebbe finito con una separazione. Il Signore ha visto che eravamo entrambi completamente fuori strada e ci ha condotto da Padre Raimondo Bardelli, il quale ci ha fatto capire che entrambi avevamo bisogno di conversione, di purificazione, di intraprendere un serio cammino di castità. Io dovevo lentamente scoprire la gioia dell’abbandonarmi a mio marito. Una donna si abbandona solo quando si fida completamente di un uomo, quando sa che quell’uomo che ha promesso davanti a Dio e a tutti di non lasciarla, davvero non la lascerà mai. Il matrimonio è bello proprio perché è indissolubile. L’indissolubilità ci libera dalla trappola della performance, permette di sbagliare e di riprovare, nella certezza che non è importante il risultato, ma è importante cercarsi, avvicinarsi, guardarsi, toccarsi, accarezzarsi, desiderarsi, abbracciarsi, accogliersi. Siamo sempre di fretta, di corsa, viviamo tutti una vita piena di impegni che ci separano fisicamente ed emotivamente dal marito o dalla moglie. Per questo è importante creare le occasioni per incontrarsi, un po’ come fanno gli amanti che devono organizzarsi, programmare gli incontri, scegliere il momento più opportuno.

Inoltre, spiritualisti e materialisti dimenticano che il rapporto sessuale è un gesto sacro, scelto da Dio Padre per creare nuovi figli, pensato da Dio Padre perché gli sposi sperimentino, assaporino, gustino la gioia di donarsi. Il rapporto sessuale non va né sporcato con la lussuria e l’egoismo né sottovaluto o addirittura disprezzato. Il sogno di Dio è che noi ci amiamo come gli sposi del Cantico dei Cantici.

Infine, all’interno del matrimonio ogni rapporto sessuale vissuto castamente riattualizza il sacramento del matrimonio

Antonio e Luisa

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra pagina facebook

Iscrivetevi alla pagina facebook dell’intercomunione delle famiglie

I wanna Know what love is….

Un piccolo spaccato di vita familiare, a cui ho dato il titolo di una canzone del 1983 auto confessando una certa età, inizia così: è martedì dopo Pasqua, sono le nove, stiamo per andare a Cattolica all’incontro nazionale dell’Intercomunione delle famiglie, quindi sono in ferie, Valeria è fuori per commissioni e la casa è a posto. Cioè magicamente si verificano tutte le condizioni necessarie per godermi un’oretta abbondante di divano / tablet / wifi. Quasi tutte le condizioni… La figlia grande urla dalla camera «Babbooooo, mi insegni a suonare la chitarraaaaa?» al che il figlio un microsecondo dopo ribatte «ee la insegni anche a meeeee?» faccio un’espressione tipo Ollio con la torta in faccia, sospiro guardando con tristezza il divano e dico «Ochèiiii, prendetele e portatele di quaaaaa», la figlia piccola viene silenziosa, i due chitarrodotati imbracciano gli strumenti (miei) e cominciano a far vibrare questa mattina festiva ma, no, non sono proprio “good vibrations” anzi, cominciano a litigare perché la chitarra elettrica non amplificata si sente poco, inoltre si susseguono a raffica le richieste di attenzione: lui è mancino e insiste per suonare al contrario, lei vuole che le mostri come si fa il “LA triste” (nuovo nome del LA minore), lui vuole che gli insegni “TA – TTA – TAAAAAN, TA – TTA – TATTAAAN” (il rif di Smoke on the water) e altre rumorose amenità. In tutto questo delirio la figlia piccola, che normalmente pianterebbe un casino micidiale perché lei è rimasta senza chitarra, prende un foglio e dice «Ora scrivo una canzone e poi te ci metti la musica», avrei già dovuto ringraziare il cielo lì per lì per aver scampato il confitto, ma il bello sarebbe venuto dopo. Mentre continuo a passare da una chitarra all’altra, vedendo svanire pian piano l’immagine di beatitudine divanesca, la piccola arriva sorridendo con il suo foglietto in mano, mi dice «Ora dovresti provare a metterci la musica così poi la canti a mamma», così prendo una chitarra, il foglietto e senza pensarci troppo butto giù qualche accordo (anche il LA triste, ormai era nell’aria) e canto quello che c’era sul foglio. Silenzio. Tutti mi ascoltavano meravigliati (anch’io francamente) era BELLISSIMA! Era sì il testo di un’ottenne, ma conteneva una dolcezza e un sentimento tanto autentici che avrei potuto cantarla a Valeria senza la minima traccia di umorismo, intendendo davvero ciò che dicevano quelle parole. Era una vera canzone d’amore. Avrei dovuto già dovuto ringraziare il Signore lì per lì, ma ci è voluto qualche giorno per capire cos’era davvero successo: la piccola non aveva solo chiesto di fare una cosa carina tra babbo e mamma aiutandomi con una fortunata ispirazione, lei mi aveva fatto una richiesta molto più profonda ed elevatissima, mi aveva chiesto di mettere in pratica un compito fondamentale degli sposi: essere esempio visibile, tangibile, concreto dell’amore di Dio. Lei aveva dato ascolto al suo piccolo cuore già assetato di amore, del grande amore, quello che abbiamo tutti nel nostro cuore di bambino; aveva tradotto in parole quello che pensava giusto che uno sposo dicesse alla sua sposa amatissima e mi aveva in pratica chiesto « Voglio sapere cos’è l’amore e voglio che tu me lo mostri». Non ho ancora cantato a Valeria, ora che ho un buon testo e so quanto è importante voglio trovare il momento giusto, dovrà esserci anche la piccola, così potrò dirle: «Vieni a vedere, è così che lo sposo può cantare alla sua amatissima sposa quella bella canzone che fa così…

Ranieri Gracci

Cliccate qui per entrare nel gruppo whatsapp

Iscrivetevi al canale Telegram

CANZONE

Luce del mondo.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: ” Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte,
né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.
Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.”

Noi siamo questo!! Noi sposi possiamo essere luce del mondo! Noi sposi possiamo essere sale della terra! Non ci credete. Vero? Noi luce del mondo. No, noi è già tanto che tiriamo sera. Nelle nostre case si litiga, si è nervosi e stanchi, non si riesce a fare tutto quello che si dovrebbe. Come facciamo ad essere luce del mondo? Lo siete proprio perchè siete così. Proprio perchè fate fatica. Perchè siete pieni di difetti, di fragilità e di ferite. Una famiglia perfetta non potrebbe essere esempio per nessuno. Troppo inarrivabile. Un’immagine distorta della realtà. Non siamo in un film. Noi siamo esseri umani con tutto ciò che ne consegue. Ciò che ci può rendere davvero luce per il mondo e sale della terra è come viviamo la nostra relazione. Come le nostre fragilità diventano motivo di accoglienza e di perdono. Di come la fatica diventa offerta per amore. Non siamo perfetti. Per fortuna non siamo perfetti, aggiungerei. Quante coppie sono luce per altre coppie senza che loro neanche lo sappiano e credono di non essere abbastanza. Una caratteristica dell’essere umano è quella di guardare sempre a ciò che non ha. Guardare con invidia a quello che manca senza saper apprezzare i propri punti di forza. Voi che litigate sempre e che poi fate sempre la pace. Siete luce. Voi che non avete avuto figli, ma che siete fecondi in altro modo. Voi che vi spendete per la comunità e vi fate prossimi a tante situazioni. Siete luce. Voi che avete avuto tanti figli e che invidiate magari la casa sempre in ordine di chi non ne ha. Siete luce. Voi donne e uomini separati che credete di aver fallito e vi sentite infinitamente meno di chi ha un matrimonio felice. Sappiate che voi che restate fedeli alla promessa siete una luce abbagliante in questo mondo di tenebra. Ogni famiglia è diversa. Ogni famiglia ha le sue caratteristiche. Però tutte, se si abbandonano a Dio, possono essere una piccola luce. Ognuna con il suo colore e la sua intensità. Tutte, però, mostrano qualcosa di Dio.

Vi lascio con un corto che ogni tanto ripropongo. Si tratta del Circo della farfalla.

Il corto è stato riscritto in chiave di vita di coppia dai Mirko e Sandra (i nostri cari coordinatori dell’Intercomunione) . E’ bellissimo e come dice Mendez (Dio): Più ardua è la battaglia  più glorioso il trionfo. Dio è fiero di quelle coppie che riescono a vincere le difficoltà e le sofferenze della vita e a mostrare, attraverso la loro vita, Lui. Ed è così che potremo avvicinare questo mondo arido: non a forza di moralismi, ma con la leggerezza di una farfalla. Attraverso qualcosa di bello, anche attraverso la tua famiglia, Dio vuole dire al mondo qualcosa che solo voi potete mostrare in quel modo e in quella prospettiva, perché ogni famiglia è diversa. Fidati di lui, lui si fida già di te.

Antonio e Luisa

Mi sono sposata un’altra volta!

Mi sono sposata un’altra volta! Siamo sposati da 25 anni. Ora però, inizia una nuova fase del nostro matrimonio, una nuova vita. Guardando le famiglie presenti sento nascere la speranza nel cuore. Un amore pieno è possibile.

Queste sono solo alcune delle testimonianze condivise  alla fine del corso “Come sigillo sul cuore”. Corso organizzato dall’associazione Intercomunione delle famiglie (www.intercomunione.it). Quelle che mi hanno colpito di più. C’è qualcosa che mi ha colpito, però, ancora maggiormente. Lo sguardo. Abbiamo accolto domenica mattina 23 coppie. Coppie di fidanzati, di sposi sacramentali e di sposi civili. Gente dal Piemonte, dalla Lombardia e dal Veneto. Persone con meno di trent’anni e altre con trent’anni di matrimonio sulle spalle. Leggevo in loro tanta fatica. In alcuni ferite e sofferenze da curare. Quello che mi ha colpito è lo sguardo. Lo sguardo in tre giorni di corso si è trasfigurato. In tutti. Certo, in alcuni in modo più evidente. Me l’aspettavo. Ne ero certo. Non perchè noi dell’equipe siamo dei maghi. Tutt’altro! Abbiamo le nostre miserie e magagne come tutti. Lo sapevo perchè il messaggio di cui ci siamo fatti portatori è una bomba. Abbiamo, pian piano, svelato la bellezza dell’amore umano. Abbiamo descritto, e mi auguro anche un po’ testimoniato, la grandezza del matrimonio. Abbiamo parlato dell’amore. Non quello dei sentimenti e dei film, ma quello che desideriamo tutti nel nostro cuore. Tutti desideriamo essere amati in modo totale e gratuito. Senza condizioni. Abbiamo mostrato un ideale difficile, ma possibile e soprattutto grande. Non abbiamo solo insegnato, ma abbiamo passato la parola anche al solo e unico maestro. Grazie a don Giuseppe, che ci ha seguito per tutto il corso, abbiamo pregato e adorato. Adorato in coppia. Affinchè potessimo comprendere come quel Gesù, che era lì dinnanzi a noi, non desiderasse altro che amarci ed essere amato da noi. Si, ma attraverso il nostro sposo o la nostra sposa. Così che quell’abbraccio, quella carezza, quello sguardo, che ci siamo scambiati davanti al Santissimo, era l’abbraccio, la carezza e lo sguardo di Gesù per noi.

Il terzo giorno è risorto. Per tanti è stato così davvero. E’ risorto il matrimonio. Non che fosse morto. Aveva però bisogno di nuova vita, di nuova consapevolezza, di attingere alla sorgente stessa dell’amore.

Alla fine, durante i saluti e le testimonianze finali, tanti sguardi pieni di luce. Tanti occhi lucidi per le lacrime di gioia e di gratitudine.

Preparare questi corsi è faticoso. Ci sono tante cose da fare. Questo si aggiunge a giornate già belle piene. Quando poi ascolto e ammiro queste coppie che hanno saputo mettersi in gioco e vedo il miracolo che Gesù ha compiuto in loro, attraverso un servo inutile e indegno come me e come tutti i miei compagni di equipe, tutto passa. C’è una gioia immensa che mi pervade il cuore e chi se ne frega della fatica. Ne è valsa la pena.

Poi arriva Terry e con le lacrime agli occhi, guardando un po’ noi e un po’ il suo Luca, ci dice che attraverso il corso ha riscoperto l’importanza di prendersi cura l’uno dell’altra, ha riscoperto la bellezza del sacramento che ha scelto e la bellezza del suo sposo. Ci dice che sente di essersi sposata nuovamente durante il corso. Beh così è troppo anche per me. Non riesco a trattenere le lacrime e nel cuore ringrazio Dio per i miracoli che opera in noi.

Vi aspettiamo ai prossimi corsi.

Antonio e Luisa

Perchè il Gaver?

Oggi voglio condividere una piccola testimonianza che le sorelle della Tenda di Dio ci hanno chiesto per i corsi che organizzano presso il Villaggio Paolo VI al Gaver, località montana collocata a 1500 metri di altezza tra le provincie di Bergamo e Brescia.  Post originale su www.evangelizzazione.org

Vi allego in fondo il link per scaricare le locandine e per trovare tutte le informazioni necessarie ad iscriversi.

Perché il Gaver? Perché passare una settimana intera di meritato riposo dopo un anno di lavoro in montagna per un ritiro di famiglie dove ci fanno lavorare ancora, mettendoci in discussione?

Per chi non c’è mai stato trovare le motivazioni non è semplice. Proveremo a raccontare in breve perché noi andiamo e non pensiamo che sia tempo sprecato.

Siamo Antonio e Luisa sposati da 15 anni, abitiamo a Bergamo e Dio ci ha donato 4 meravigliosi ragazzi. Abbiamo una vita piena e felice. Come tutte le famiglie, in particolare quelle numerose, la nostra ordinarietà è caratterizzata da corse frenetiche e stress quotidiano per riuscire a fare tutto. Tutto questo rischia, però, di farci perdere di vista l’essenza del nostro amore che non è semplicemente fare, fare e fare, ma essere dono per l’altro/a attraverso quel fare. Altrimenti tutto rischia di essere troppo pesante e ciò che doveva liberarci, l’amore sponsale, ci imprigiona. Come fare? Naturalmente cerchiamo di nutrire la nostra relazione d’amore con un’attenzione tenera dell’uno verso l’altra, ma non basta. Una volta all’anno abbiamo bisogno di fermarci e salire sul nostro monte Tabor per contemplare Gesù trasfigurato presente nella nostra unione matrimoniale.

Il Gaver è un luogo benedetto. Lì riusciamo, attraverso delle persone straordinarie, a metterci in ascolto, uno di fronte all’altra e, attraverso la riflessione guidata e il silenzio, riusciamo a vedere di nuovo, con chiarezza, ciò che si era un poco perso, cioè che la nostra vita insieme è qualcosa di meraviglioso, che l’amore vicendevole e verso Gesù riempie il cuore e che attraverso la nostra vita frenetica passano fiumi di Grazia. Una settimana di Grazia in cui riflettiamo sul nostro amore e sul nostro matrimonio, che è molto più di quello che io e Luisa, nella nostra povertà, avremmo costruito da soli. L’architetto è soltanto Lui, Gesù. Come nella trasfigurazione, al Gaver facciamo esperienza di Gesù che si mostra con Elia e Mosè. Elia, la profezia, e Mosè, la legge. Perché non potremmo mai comprendere la grandezza di Gesù e la sua bellezza divina presente nella nostra relazione, senza la forza della profezia delle famiglie che vivono il loro sacramento come reale presenza di Cristo nel mondo, e senza la legge, che ci indica la strada per non perderci e restare sempre uniti a Gesù, che è nostra forza e nostra sorgente di vita e di amore.

Antonio e Luisa

Depliant

Informazioni 

L’Intercomunione delle famiglie

Sono le 23.00, ho appena finito di ascoltare Mirko e Sandra Spezialetti. Mirko e Sandra sono delle persone a noi molto care che tra le altre cose guidano il cammino dell’Intercomunione delle Famiglie. Hanno avuto l’opportunità di testimoniare a Radio Mater la bellezza del sacramento che gli unisce e di come Dio abbia operato miracoli nella loro vita, che non è stata sempre facile ma che ha dovuto attraversare la dolorosa esperienza della malattia di Sandra.

Sono le 23 e non riesco a dormire perchè ascoltare quello che hanno testimoniato mi ha fatto ritrovare in tanto di loro. Forse, anzi sicuramente è questo che ci rende così cari gli uni agli altri, la consapevolezza di percorrere il medesimo cammino, riconoscersi nello sguardo delle altre famiglie e nello stesso tempo rimanere affascinati dalla bellezza che trasmettono.

Raimondo Bardelli, padre Raimondo, padre di tutti noi, ha voluto fortemente che si formasse l’Intercomunione delle famiglie perchè ci conosceva, sapeva le nostre difficoltà e fragilità e ha voluto che non restassimo da soli a percorrere questa strada che è il nostro matrimonio piena di inciampi, di paure, di egoismo e di mondanità. Ecco guardare quello sguardo dei nostri compagni di cordata, ascoltare una loro parola di incoraggiamento, partecipare ai momenti di formazione e spiritualità vissuti insieme e soprattutto grazie ad una  amicizia vera, ha fatto la differenza e questa sera elevo una lode a Dio per averci donato Raimondo ma non solo, ringrazio Dio anche perchè Raimondo ci ha donato gli uni agli altri.

Padre Raimondo prega per noi

Antonio e Luisa

www.intercomunione.it